lunedì, 13 Ottobre 2025

LA DANESE BMS SCEGLIE LIEBHERR

Must read

La danese BMS ha preso in consegna la sua prima autogrù Liebherr LTM 1090-4.2 a metà dicembre 2017. Liebherr ha presentato per la prima volta questa autogrù da 90 tonnellate a marzo dello stesso anno al Conexpo di Las Vegas. La nuova gru a 4 assi è estremamente flessibile poiché può viaggiare con carichi per asse da 10 tonnellate, 12 tonnellate o 16 tonnellate ed è equipaggiata con un braccio telescopico di 60 metri, ben 10 metri in più rispetto al suo predecessore, l’LTM 1090-4.1.

La nuova LTM 1090-4.2 sostituirà una LTM 1070-4.1 a 4 assi e sarà l’autogrù più piccola della BMS di Aarhus. “Le autogrù a 2 e 3 assi non sono diffuse nella nostra area ed è per questo che la nostra gamma inizia con modelli a 4 assi. Utilizziamo le nostre gru il 90% delle volte per progetti edili, per esempio per l’assemblaggio di strutture in acciaio,  di componenti prefabbricati in calcestruzzo o per l’installazione di rinforzi in acciaio per fondazioni in calcestruzzo” ha spiegato Thorsen Christiansen, Managing Director in Aarhus.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag