sabato, 5 Aprile 2025

ELEVATEUR ACQUISTA UNA CTE B-LIFT 510 HIGH RANGE

Must read

Ad inizio gennaio Elevateur ha ricevuto in consegna una piattaforma autocarrata CTE B-LIFT 510 High Range allestita su Iveco Stralis.

Dal 1995, Elevateur Srl si occupa di vendita e noleggio di piattaforme aeree, macchine movimento terra e ponteggi autosollevanti. Con sede principale a Nola (Napoli) su una superficie di 6.500 mq e con un parco macchine di oltre 240 attrezzature, Elevateur offre anche un servizio capillare da sedi dislocate a Cassino (FR) e Battipaglia (SA) e dal network GV3 (Gruppo Venpa 3) esteso a livello nazionale.

Elevateur è inoltre concessionaria CTE per Campania, Molise e Calabria, ed è punto di riferimento per l’assistenza in qualità di officina autorizzata. Per circa l’80%, la flotta è composta da piattaforme a brand CTE e Genie. La nuova CTE si aggiunge in flotta come piattaforma per noleggio a caldo.

Caratterizzata da un design compatto, unito a una tecnologia di ultimissima generazione, CTE B-LIFT 510 High Range è la soluzione ideale per operare in ambiti in cui sono richieste prestazioni di eccellenza.

Marco Scarano, amministratore di Elevateur Srl, dichiara: “Abbiamo scelto questo modello per la compattezza della piattaforma, allestita su un autocarro a 3 assi. Poi, avendo già una CTE B-LIFT 390 High Range in flotta che ci ha sempre dato grandi soddisfazioni, abbiamo deciso di proseguire con l’affidabilità del prodotto High Range di CTE. Infatti, la nostra 39 metri in oltre 6 anni di attività ha subìto solo tre interventi di manutenzione dalla casa madre, realizzati in sede grazie al sistema diagnostico gestibile da remoto”. In merito alle caratteristiche principali di questo modello, Scarano prosegue: “Siamo rimasti affascinati dal nuovo sistema di stabilizzazione S3 Smart Stability System che consente una gestione intelligente della pianta di stabilizzazione: grazie a questo non ci sono più limiti nel piazzamento! Inoltre, la portata massima in cesta estesa fino a 600 kg accontenterà tutti i nostri clienti, principalmente nell’ambito delle costruzioni e dell’industriale, passando per le manutenzioni eoliche e la telefonia mobile”.

Marco Scarano

Una collaborazione, quella con CTE, iniziata nel 1989 e proseguita in tutti questi anni con risultati eccellenti, come rivela Marco Scarano: “Oggi siamo il primo distributore nazionale di CTE per volumi e numero di mezzi venduti in Italia. Partecipiamo inoltre attivamente alle scelte industriali/commerciali sui nuovi prodotti. Il supporto di un’area manager d’esperienza come Giovanni Sabbatani ha contribuito fortemente alla nostra crescita commerciale. La sua perseveranza viene riconosciuta da tutta la forza vendite ed il suo contributo è talvolta decisivo in trattative con clienti importanti”.

FOCUS PRODOTTO
CTE B-LIFT 510 High Range raggiunge 50,7 m di altezza di lavoro, 35 m di sbraccio massimo e 600 kg di portata massima. Il design del controtelaio è costituito da una struttura scatolata che assicura massimo comfort di lavoro. La torretta effettua movimento di rotazione di 360° continui. Il braccio principale è costituito da 4 sezioni telescopiche (una fissa e tre sfilabili) ad uscita contemporanea e da un cilindro di sollevamento. Tutti i cavi elettrici e i tubi idraulici sono alloggiati su catenarie disposte in posizione protetta all’interno del braccio. Il Jib principale è dotato di articolazione a 180°. È costituito da 3 sezioni (una fissa e due sfilabili) ad uscita contemporanea. Il Jib secondario è costituito da un braccio di lunghezza 1.500 mm dotato di articolazione -90° + 84° rispetto al piano orizzontale. La navicella è in alluminio con rotazione 180° ed estensibile idraulicamente.

 

Presenta una postazione di comando in torretta con 2 joystick integrati e un display 7” a colori. I comandi sono proporzionali ad alta precisione e ogni comando può essere attivato singolarmente o simultaneamente. Tutti i comandi sono della tipologia “uomo presente”. Anche la postazione comando in navicella presenta le stesse caratteristiche.

Il sistema di stabilizzazione è configurato con S3 Smart Stability System: questo sistema consente di posizionare gli stabilizzatori a propria discrezione, cioè aperti, semi-aperti in qualsiasi posizione, oppure chiusi per gestire al meglio lo spazio in cantiere. S3 si adatta in tempo reale alle condizioni di utilizzo, di carico e geometria della piattaforma in maniera autonoma. Monitorando costantemente la posizione degli stabilizzatori e di ogni singola parte della macchina e tenendo conto del carico in navicella, S3 permette di raggiungere condizioni di sicurezza in ogni punto della superficie di sviluppo di lavoro, ottenendo sempre la massima prestazione. In sintesi, le aree di lavoro sono infinite e l’operatore non deve preoccuparsi di verificare la posizione del braccio o degli stabilizzatori poiché il sistema, automaticamente, garantisce massime performance di sicurezza, portata, altezza e sbraccio.

È inoltre presente un display in cabina che permette di verificare posizione di braccio e stabilizzatori.

Nel rispetto della Direttiva Macchine e della norma applicativa per Piattaforme Aeree sono installati numerosi dispositivi di sicurezza: dispositivo interblocco di manovre aeree/stabilizzatori per bloccare il braccio in caso di stabilizzazione non corretta; controllo dello sbraccio per permettere movimenti che portano la macchina in posizioni di lavoro consentite; cilindri idraulici con valvole di blocco; smorzamento automatico di velocità di fine corsa per evitare bruschi arresti dei movimenti;  rampe automatiche per accelerazione e decelerazione; leve di comando “uomo presente”; sistema di anticollisione tra cabina e braccio; indicatore di sovraccarico in navicella; interfono di comunicazione tra torretta e navicella; elettropompa per manovre di emergenza.

Maggiori informazioni su CTE B-LIFT 510 High Range:  http://www.ctelift.com/prodotti/b-lift-510-hr/

[vc_gallery interval=”3″ images=”17107,17105,17104″ img_size=”medium” onclick=””]

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag