domenica, 14 Settembre 2025

IL LINDE SAFETY GUARD PREVIENE GLI INCIDENTI

Must read

Esistono ancora rischi considerevoli, quando i pedoni e i carrelli lavorano insieme in spazi ridotti. Il nuovo Linde Safety Guard avverte i pedoni e gli operatori in anticipo anche attraverso i muri.

“Il punto in cui si incontrano operatori e carrelli rappresenta il più grande pericolo all’interno di un magazzino” afferma Alexadra Mertel, Project Manager di Linde Material Handling. Uno studio condotto dall’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro lo conferma: il 68% delle aziende europee riportano ancora un elevato rischio di incidenti legato all’utilizzo di carrelli elevatori.

Esistono ancora diversi impianti di produzione e magazzini in cui i pedoni e i carrelli vengono avvertiti di un pericolo di collisione, tramite segnali acustici e lampeggianti. Tuttavia il problema è che tali sistemi di assistenza allertano chiunque si trovi nelle vicinanze e, con il tempo, gli operatori iniziano ad ignorare i segnali di avvertimento.

IL LINDE SAFETY GUARD PREVIENE GLI INCIDENTI - Sollevare -  - NewsIl Linde Safety Guard emette un segnale di avvertimento solo quando percepisce un pericolo reale perché è in grado di individuare carrelli e pedoni. “In questo modo si può avere un avvertimento selettivo con una precisione di dieci centimetri” afferma Mertel. Occorre solo un dispositivo 12 x 7,5 cm (keeper) da installare sul carrello e un dispositivo portatile da indossare (beeper) per i pedoni. Questa soluzione è speciale poiché i pedoni possono “percepire” il pericolo, in quanto il beeper non solo emette segnali visivi e acustici, ma vibra anche. Invece, il valore aggiunto per gli operatori è che il keeper, oltre a emettere un segnale di avvertimento, mostra sul display quante persone si stanno avvicinando e da quale direzione provengono.

“Uno dei grandi vantaggi del Linde Safety Guard è che può vedere attraverso muri, scaffali e portoni” afferma Mertel. Grazie a una tecnologia a banda larga in 4 GigaHertz, il segnale passa attraverso i muri in modo tale che i pedoni siano avvertiti dell’avvicinamento di un carrello prima di aprire la porta. Le altre reti come la rete W-LAN, Bluetooth o RFID non vengono influenzate.

 

Riduzione automatica della velocità

L’eccessiva velocità è una delle ragioni per cui gli incidenti sono frequenti in determinate aree. “Abbiamo riscontrato un maggior rischio di incidenti durante gli attraversamenti pedonali, angoli ciechi e ingressi da cui passano spesso le persone” afferma Elke Karnaski, Product Manager Service di Linde Material Handling. Il Linde Safety Guard consente di definire le zone in cui gli operatori dei mezzi dovrebbero rallentare, utilizzando il “Marker di zona”. Quando il carrello entra in tali zone, il sistema riduce automaticamente la velocità.

Tuttavia il Safety Guard non lavora solo a livello di persona – carrello, ma anche a livello di carrello – carrello. Nel caso in cui due carrelli stiano per incrociarsi, entrambi gli operatori vengono allertati dal keeper presente sul carrello e ricevono informazioni riguardanti la direzione di arrivo dell’altro carrello. Grazie al design modulare, il sistema si può installare facilmente e velocemente. Le zone di avvertimento si possono configurare individualmente. “In futuro vogliamo offrire il Linde Safety Guard sia come soluzione retrofit, sia come equipaggiamento opzionale per i nuovi carrelli” afferma Michael Fuchs, Product Manager Spare Parts di Linde Material Handling.

Il Linde Safety Guard è quindi un importante elemento della “Visione Zero. Sicurezza nel nostro mondo” di Linde, che persegue un chiaro obiettivo: ridurre a zero il numero di incidenti sul lavoro per quanto riguarda il material handling.

In Primo Piano

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

Latest article

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

More articles

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

Tag