sabato, 4 Ottobre 2025

ESTA PER LA SICUREZZA DEI PARCHI EOLICI

Must read

Fornitori di servizi e committenti dovrebbero unirsi al dibattito sull’incremento della sicurezza e dell’efficienza durante la costruzione di parchi eolici on shore per aiutare l’industria a migliorare gli standard.

Questo è stato il messaggio chiave dei principali relatori del vertice di esperti di ESTA e FEM di Amburgo di aprile.

Klaus Meissner, Presidente del gruppo Mobile Cranes di FEM, ha detto che i progressi fatti fino a oggi sono stati molto preziosi, ma che la maggior parte degli sviluppatori non ha partecipato alle discussioni e ha chiesto loro di partecipare attivamente.

“Sono i committenti che ovviamente hanno un’enorme influenza sul modo in cui un progetto è pianificato e consegnato, e sul tipo di equipaggiamento scelto”, ha dichiarato. “Hanno anche un impatto enorme sulla sicurezza. Essere maggiormente coinvolti con i loro fornitori di gru e trasporti sarebbe vantaggioso per tutti noi, migliorando sia l’efficienza che la sicurezza dei cantieri”.

Il vertice è l’ultimo di una serie di incontri pianificati per concordare nuove linee guida sulle migliori pratiche per l’installazione e il trasporto sicuri delle turbine eoliche terrestri e per migliorare la comunicazione e la pianificazione dei progetti lungo la catena di approvvigionamento.

I vertici sono organizzati da ESTA e dai produttori di gru rappresentati da FEM, l’associazione dei produttori di attrezzature di sollevamento nell’UE , insieme a VDMA Power Systems, la parte della Federazione tedesca degli ingegneri i cui membri includono i principali produttori di turbine.

David Collett, Presidente e Amministratore delegato di ESTA del Gruppo Collett, ha affermato che quando i nuovi standard di buone pratiche saranno finalmente approvati e pubblicati, l’intero settore dovrebbe includerli in tutta la documentazione pertinente.

Dovrebbero inoltre essere promossi dalle associazioni di categoria in tutta Europa ai loro membri, alle autorità per la salute e la sicurezza, agli enti assicurativi e agli agenti di progettazione dei siti.

Le associazioni ESTA, FEM e VDMA prevedono di produrre un documento sulle migliori pratiche per promuovere un miglioramento della cultura della sicurezza, supportato da linee guida tecniche più dettagliate come la direttiva FEM 5.016 – Problemi di sicurezza nell’installazione e nel trasporto di turbine eoliche (EN – 2017).

Le preoccupazioni per la sicurezza sono cresciute con lo sviluppo di nuove turbine più grandi, con maggiori altezze al mozzo, la pressione al ribasso sui costi lungo la catena di approvvigionamento e il crescente utilizzo di siti difficili da raggiungere con condizioni di terreno difficili.

Il direttore dell’ESTA Ton Klijn ha anche sottolineato l’importanza di elevare gli standard di formazione in quanto i progetti sono diventati più grandi e più complessi.

Nel tentativo di risolvere questo problema, ESTA sta lanciando il progetto European Crane Operators License (ECOL), il cui primo progetto pilota sarà presto avviato.

“Più coinvolgiamo non solo i produttori di turbine ma anche i loro clienti, gli sviluppatori e le aziende di servizi pubblici, più riusciremo a costruire un settore più sicuro e produttivo. Per quanto riguarda il miglioramento della base di competenze del settore, chiediamo a tutti coloro che sono coinvolti nell’industria eolica di sostenere l’ECOL per mostrare che sono seriamente intenzionati a elevare gli standard degli operatori di gru in tutta Europa” ha concluso Ton Klijn.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag