giovedì, 21 Agosto 2025

LE NUOVE CATENE PORTACAVI MICRO DI IGUS

Must read

La catena portacavi E2.10 di igus convince grazie al design “cable friendly” e al montaggio semplice e veloce grazie al pratico strumento di apertura.

Poco ingombranti, stabili e facili da montare, questi sono i requisiti per molti componenti di macchine, sia che si tratti di ingegneria meccanica in generale che della tecnologia medica. Per soddisfare queste esigenze igus offre la catena portacavi della serie micro E2.10, con un’altezza interna di 10 millimetri e raggi di curvatura minimi, ideale per spazi di installazione molto compatti.

Le maglie della catena sono composte da due sole parti: la parte inferiore ed un traversino di apertura. Consentono movimenti silenziosi, hanno un design “cable friendly” e sono veloci da montare grazie allo strumento di apertura fornito con la catena.

Spazi ristretti e dinamiche elevate sono sempre piĂą all’ordine del giorno sulle macchine moderne, come anche la necessitĂ  di un’alimentazione sicura e duratura. Per garantire ciò lo specialista di motion plastics igus aggiunge alla propria gamma di catene portacavi una nuova versione.

La catena portacavi E2.10 della serie E2.1 presenta un’altezza interna di soli 10 mm, un’altezza esterna di 15 mm  e raggi di curvatura ridotti. Le maglie della catena, come tutte quelle della famiglia E2.1, comprendono solo una parte inferiore e un traversino di apertura.

Quest’ultimo può essere aperto facilmente dall’alto o lateralmente con un cacciavite. Ad ogni primo ordine inoltre viene fornito un pratico strumento di apertura, che consente di aprire la catena in pochi istanti. Ciò consente di velocizzare le operazioni di inserimento dei cavi e quindi di completo preassemblaggio della catena.

Nuove caratteristiche progettuali rendono la serie E2.1 piĂą robusta, con un’autoportanza maggiorata del 25% e la possibilitĂ  di portare il doppio del peso delle serie attualmente a catalogo con le stesse dimensioni. Un sistema di “freno” integrato inoltre consente una movimentazione piĂą silenziosa della catena,  rendendone interessante l’impiego ad es. in porte automatiche, nei veicoli o in mobili nel settore medicale.

Design “cable friendly” e montaggio semplice

Leggera ma stabile e robusta, la serie E2.1 è ideale per gli scenari di impiego piĂą diversi ed impegnativi. igus ha per questo motivo ampliato nuovamente la gamma della E2.1 con tre nuove altezze interne rispettivamente di 26, 38, e 48 mm. Grazie ad un design studiato e ricercato per rendere lo spazio interno “cable friendly” si è riusciti ad ottimizzare anche le proporzioni fra dimensioni interne ed esterne ottenendo fino a 3 mm di altezza utile in piĂą a paritĂ  di dimensioni esterne delle versioni attualmente a catalogo. L’aggiunta di separatori interni dal design arrotondato consente inoltre una lunga durata dai condotti in esse contenuti. La versione “notch” dei separatori ne consente inoltre un posizionamento preciso e sicuro.

Cavi chanflex altamente flessibili per spazi compatti

AffinchĂ© catena portacavi e cavo formino un’unitĂ  perfetta, igus sviluppa cavi chainflex, altamente flessibili, concepiti appositamente per l’impiego in catene portacavi. Con il cavo Profinet CFBUS.LB.060, con un raggio di curvatura di soli 7,5 x d, è possibile ad esempio trasmettere dati in spazi ristretti. Tutti i cavi chainflex vengono provati all’interno del laboratorio di 2.750 metri quadrati di proprietĂ  dell’azienda. Pertanto igus è l’unico produttore sul mercato che offre una garanzia di 36 mesi sul proprio assortimento di cavi. Con il sistema completo, pronto al montaggio, readychain, composto da cavi, catena portacavi ed eventuali connettori, il cliente può subito avviare la propria applicazione.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di SchĂĽpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di SchĂĽpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag