mercoledì, 26 Novembre 2025

MODULE CONNECT BY IGUS

Must read

Con Module Connect igus presenta un nuovo tipo di connettore per il collegamento di cavi elettrici, fibre ottiche e pneumatica. Grazie al principio di costruzione modulare è possibile configurare facilmente connessioni o sezionamenti a moduli. Module Connect si può installare immediatamente dopo la catena portacavi, tra due o più catene portacavi o direttamente sull’armadio elettrico e si utilizza soprattutto quando occorre inserire numerose connessioni in uno spazio ristretto .

Oltre alle catene portacavi e ai cavi flessibili, igus propone anche sistemi completi preassemblati chiamati readychain. Affinché i cavi vengano collegati ancor più facilmente, ora lo specialista in motion plastics ha sviluppato un nuovo tipo di connessione.

Con Module Connect è possibile configurare individualmente i moduli connettore tramite il principio della modularità. Pertanto una scatola può contenere fino a quattro inserti diversi. Successivamente le scatole vengono congiunte, perciò sono possibili soluzioni quasi illimitate in larghezza e altezza. Una serie svariata di accessori trasformano infine Module Connect in un sistema di cablaggio completo integrabile alle catene portacavi.

“Grazie alla struttura piatta della scatola, module connect ha dimensioni molto ridotte e consente un’elevata possibilità di connessioni per ogni applicazione”, sottolinea Christian Stremlau, responsabile del settore readychain e readycable di igus. Un altro vantaggio: viene installato solo il numero di inserti effettivamente necessario. I moduli si possono adeguare a uno o più strati in base al contenuto ed alla geometria della rispettiva catena portacavi.

“Ciò consente un cablaggio ottimale dal punto di vista funzionale e di design per ogni applicazione”, spiega inoltre Christian Stremlau. Per il module connect ci sono numerose possibilità di utilizzo, connessione rapida da ambo i lati di una catena, giunzione fra due catene di assi differenti oppure soluzioni di cablaggio rapido per il collegamento ai quadri elettrici.

Readychain: sicurezza garantita da un unico fornitore

Con la gamma Readychain i clienti risparmiano sia nel tempo di preparazione sia nel montaggio, ottenendo anche una perfetta pianificazione dei costi. Tutti i componenti in movimento sono stati sviluppati, testati e combinati tra loro nel laboratorio igus da 2.750 metri quadrati quindi, con Readychain, i clienti ricevono da un unico fornitore un sistema completo non solo preassemblato, ma anche garantito.

Oltre alla significativa riduzione del numero di fornitori e ordini si evitano anche costi di stoccaggio e di processo. Un ordine, una consegna un referente, insomma uno snellimento importante di tutte le attività. igus produce le Readychain in dodici stabilimenti in tutto il mondo e, grazie ad una logistica ben organizzata, consegna in quasi tutte le parti del globo.

Anche il video disponibile su www.igus.it/moduleconnect mostra come funziona Module Connect.

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag