sabato, 5 Aprile 2025

JLG RIVOLUZIONA LA SERIE 600 CON QUATTRO NUOVI MODELLI

Must read

JLG ha completamente riprogettato la serie 600 di piattaforme aeree a braccio telescopico. Dopo il lancio dei due modelli 600S e 660SJ al Conexpo nel 2017, oggi JLG presenta le versioni cingolate, la 600SC e la 660SJC.

JLG RIVOLUZIONA LA SERIE 600 DELLE PIATTAFORME A BRACCIO TELESCOPICO CON QUATTRO NUOVI MODELLI - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 4JLG RIVOLUZIONA LA SERIE 600 DELLE PIATTAFORME A BRACCIO TELESCOPICO CON QUATTRO NUOVI MODELLI - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 2

“La capacità di carico, tra le migliori di categoria, permette agli operatori di portare nell’area di lavoro una maggiore quantità di attrezzature e materiale”, spiega Jan-Willem van Wier, JLG EMEA Sr. Product Marketing Manager. “La nuova 600S ha una capacità illimitata di 270 kg, vale a dire il 20 percento in più rispetto al modello precedente, e una capacità limitata di 455 kg. La capacità illimitata della 660SJ è aumentata del 50 percento fino a 340 kg, con una capacità limitata di 250 kg”.

La maggiore velocità di sollevamento dei bracci, resa possibile dal significativo miglioramento della manovra simultanea di molteplici funzioni, permette di raggiungere l’altezza desiderata in minor tempo, con conseguente incremento della produttività. Inoltre, la movimentazione di queste macchine risulta più facile nelle più svariate configurazioni di trasporto, grazie al peso limitato dei bracci telescopici.

JLG RIVOLUZIONA LA SERIE 600 DELLE PIATTAFORME A BRACCIO TELESCOPICO CON QUATTRO NUOVI MODELLI - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 3JLG RIVOLUZIONA LA SERIE 600 DELLE PIATTAFORME A BRACCIO TELESCOPICO CON QUATTRO NUOVI MODELLI - Sollevare -  - News Piattaforme aeree

Nei nuovi modelli 600S e 660SJ è compreso di serie il JLG SkyGuard, il sistema di protezione potenziato del pannello di controllo. Una volta impostato su un valore approssimato di 23 kg di forza, il sensore SkyGuard arresta tutte le funzioni in uso, invertendo temporaneamente il movimento.

Nelle due macchine migliora anche il ciclo di vita di funi e pulegge, da otto a dodici anni, con un massimo di settemila ore; tempi di sostituzione più lunghi aumentano l’operatività e riducono spese di manutenzione e costi generali del produttore.

La vasta gamma di accessori e complementi potenzia la versatilità dei modelli 600S e 660SJ. Uno tra i tanti, il sistema opzionale JLG SkyPowe, che a fronte di un minor consumo di carburante e risparmio di tempo, assicura un supplemento di potenza per gli utensili manuali e gli accessori.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag