giovedì, 10 Aprile 2025

LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK

Must read

Due gru a braccio mobile Linden Comansa innalzeranno le torri residenziali del progetto Iconsiam, uno dei più alti della Thailandia.

LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK - Sollevare -  - News 6Iconsiam è un sito in fase di costruzione molto atteso, ad uso misto, caratterizzato da due torri residenziali, che vengono erette dalla società di costruzioni ITD (Italian-Thai Development PLC). Per questo progetto, ITD ha contato sul supporto di due gru a braccio mobile di Linden Comansa, fornite dal suo distributore tailandese, Smart (1994) Co. Ltd.

Con quasi 269 metri di altezza e 52 piani, la torre Super Luxury “The Residences at Mandarin Oriental, Bangkok” sarà la più piccola delle due. Sopra di essa sta operando una gru a braccio mobile Linden Comansa LCL165, con una capacità di sollevamento massima di 8 tonnellate, montata con sistema di montaggio interno. Grazie a questo sistema, la gru è unita alla struttura interna dell’edificio e consente di prolungarla facilmente e in sicurezza mentre l’edificio cresce in altezza. Inoltre, crea un importante risparmio economico, dal momento che questa gru ha bisogno solo di 6 sezioni invece delle 50 che sarebbero necessarie se fosse stata installata esternamente.

La seconda torre, “Magnolias Waterfront Residences”, ospiterà solo appartamenti di lusso (rispetto alla prima), e diventerà l’edificio più alto della Thailandia. Grazie ai suoi 70 piani e al pinnacolo che lo incorona, questo edificio di 318 metri supererà la torre MahaNakhon. Una gru Linden Comansa LCL190, con 12 tonnellate di sollevamento massimo, è stata in attività da gennaio 2016 a maggio 2018, assemblata con il sistema di montaggio esterno con un’altezza finale di 287 metri.

LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK - Sollevare -  - News 2LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK - Sollevare -  - News 4

Per sollevare e spostare i carichi a tali altezze, le gru LCL165 e LCL190 sono state equipaggiate con tamburi per funi di sollevamento opzionali, con capacità rispettivamente di 1.000 e 1.280 metri.

La costruzione di entrambe le torri è stata una sfida per ITD sin dall’inizio, dal momento che doveva rispettare le strette scadenze per contratto: 38 mesi dalla fondazione alla consegna. Questo ritmo di lavoro non ha solo richiesto che le gru lavorassero quasi 20 ore al giorno, ma anche che lo facessero a velocità elevate. Pertanto, le gru erano dotate di motori di sollevamento ad alta velocità opzionali, che hanno abbreviato notevolmente i cicli di lavoro.

LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK - Sollevare -  - News 1LINDEN COMANSA NEI CIELI DI BANGKOK - Sollevare -  - News

La LCL190 è stata in grado di raggiungere velocità fino a 303 metri al minuto mentre la LCL165 ha potuto raggiungere i 310 metri al minuto. Grazie alla rapidità con cui le gru hanno sollevato i diversi carichi, la torre “Magnolias Waterfront Residences” ha raggiunto un tasso di crescita di un piano ogni quattro giorni, o sette piani al mese.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag