sabato, 5 Aprile 2025

KALMAR E YARA SVILUPPANO LA PRIMA SOLUZIONE CARGO INTERAMENTE DIGITALIZZATA

Must read

Kalmar e Yara hanno stipulato un accordo in base al quale Kalmar fornirà apparecchiature, software e servizi completamente autonomi per una soluzione di movimentazione container completamente  digitalizzata presso lo stabilimento di Yara a Porsgrunn, in Norvegia.

Ciò significa che tutte le operazioni necessarie al carico e scarico della prima nave portacontainer autonoma ed elettrica Yara Birkeland saranno condotte in modo completamente autonomo ed efficiente in termini di costi, a emissioni zero.

“Con questo accordo, Yara Birkeland non è solo la prima nave portacontainer elettrica e autonoma al mondo, è la prima catena di fornitura completamente digitale ed elettrica al mondo, con tutte le operazioni, tra cui carico e scarico, condotte in modo completamente autonomo con zero emissioni. Kalmar dispone delle apparecchiature, del software e del know-how per integrare le sue soluzioni nella nostra catena di fornitura” ha dichiarato Tove Andersen, EVP Production, Yara.

KALMAR E YARA SVILUPPANO LA PRIMA SOLUZIONE CARGO INTERAMENTE DIGITALIZZATA - Sollevare -  - Logistica News

Yara è un’azienda leader mondiale nel settore dei fertilizzanti minerali, che aiuta a nutrire più di 300 milioni di persone in tutto il mondo: lo scorso anno ha annunciato una partnership con la società tecnologica Kongsberg per costruire la prima nave portacontainer a batteria completamente autonoma al mondo.

Yara Birkeland ridurrà le emissioni e migliorerà la sicurezza stradale rimuovendo fino a 40.000 tragitti di camion all’anno in un’area densamente popolata della Norvegia. La nave trasporterà il fertilizzante dallo stabilimento di Porsgrunn di Yara attraverso i canali navigabili interni ai porti di Larvik e Brevik: un viaggio di 31 miglia nautiche.

Kalmar fornirà la soluzione autonoma di carico e scarico per Yara Birkeland, nonché il trasporto tra gli impianti di produzione di fertilizzanti e la banchina. La soluzione Kalmar è composta da una gru a portale automatizzata montata su rotaia Kalmar (AutoRMG), tre AutoStrads Kalmar FastCharge (TM), una stazione di ricarica FastCharge e relativi sistemi di automazione e sicurezza. La soluzione sarà implementata a fasi, con il livello di automazione gradualmente aumentato nel tempo. Il risultato finale sarà una soluzione completamente autonoma, a traffico misto e a emissioni zero in un ambiente industriale.

Kalmar supporterà anche le operazioni di Yara con un contratto di servizio completo. Il contratto Kalmar Care comprende la manutenzione completa per gli AutoStrad Kalmar FastCharge (TM) incluso un accordo di disponibilità e la manutenzione preventiva per la gru Kalmar AutoRMG. Inoltre, il personale di Kalmar fornirà supporto operativo, automazione e software per l’intera soluzione.

“Siamo entusiasti di collaborare con Yara a questo progetto innovativo unico nel suo genere, che prevede per noi diversi primi, tra cui il primo RMG completamente automatizzato per il carico, lo scarico e la gestione dello stoccaggio dei container, oltre a Kalmar FastCharge AutoStrads. strade nel parco industriale di Porsgrunn, utilizzato anche dal normale traffico stradale, stiamo lavorando a stretto contatto con le autorità locali e altre parti per garantire la sicurezza di passeggeri e veicoli in ogni momento ” ha dichiarato Tero Kokko, Vicepresidente senior, Automazione e progetti  Kalmar.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag