sabato, 5 Aprile 2025

UN NUOVO STEELWORK COMETTO ETH5/4E PER FINCANTIERI

Must read

Fincantieri aggiunge un nuovo veicolo Cometto all’interno della propria flotta di trasporto. Si tratta di un nuovo steelwork ETH5/4E che è stato recentemente consegnato alla nota società italiana.

 

Gli steelwork Cometto sono semoventi autocaricanti con portata utile da 20 a 400 tonnellate. La gamma di prodotti ETH è stata progettata per il trasporto di prodotti siderurgici. Le caratteristiche principali di questo tipo di rimorchi sono le dimensioni personalizzate della piattaforma e il posizionamento flessibile della cabina dell’operatore sopra o sotto la piattaforma di carico.

Massima sicurezza dell’operatore

L’ETH5/4E di Fincantieri è una versione a 5 assi con una portata utile di 121 t, quattro sospensioni motorizzate e un motore diesel Scania da 202 kW con radiatore integrato. Il sistema di guida è completamente controllato elettronicamente. C’è anche la possibilità di selezionare diverse modalità di guida: Ackermann longitudinale e trasversale, carosello o diagonale.

Il benessere e la sicurezza dell’operatore sono previsti nel processo di progettazione. Una cabina super accessoriata è provvista di sedile di guida girevole e regolabile a 180 ° e super ammortizzato, vetri temprati, un sistema di riscaldamento autonomo con termostato, insonorizzazione, specchietti retrovisori elettricamente regolabili e due telecamere di retrovisione. Le specifiche apparecchiature di isolamento contro l’alta temperatura e il rumore offrono la massima protezione per l’operatore a causa delle difficili condizioni di lavoro e del pesante ciclo di lavoro tipico di questo campo di applicazione. Inoltre, la cabina è dotata di ammortizzatori per garantire il massimo comfort al conducente.

Lunga collaborazione tra Cometto e Fincantieri

La partnership tra Cometto e Fincantieri S.p.A. iniziò già nel 1985 quando il produttore di rimorchi consegnò 16 veicoli di diverse famiglie di prodotti (SYT, ETH, ETL).

Fincantieri è un attore globale nel settore dei cantieri navali con venti sedi dislocate in Europa, nelle Americhe e in Asia. Quotato alla Borsa di Milano, il Gruppo è uno dei più grandi costruttori navali al mondo e l’unico in grado di costruire tutti i tipi di navi ad alta tecnologia: dalle navi militari alle unità offshore, dalle navi speciali ai traghetti tecnologicamente avanzati, fino ai mega yacht.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag