domenica, 6 Aprile 2025

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY

Must read

Kalmar e DP World London Gateway festeggiano la felice messa in servizio di un vettore Kalmar FastCharge (TM) alimentato elettricamente, come parte di un progetto pilota congiunto che durerà circa 12 mesi.

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY - Sollevare -  - News 2Kalmar ha da anni una lunga e proficua relazione con DP World, operatore globale di terminal marittimi e terrestri. DP World London Gateway è uno dei più avanzati terminal di acque profonde del mondo ed è strategicamente situato vicino al più grande centro di consumo del Regno Unito. Il terminal si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso il  programma di sostenibilità e la certificazione Planet Mark, e vede le apparecchiature alimentate elettricamente come un elemento chiave nella spinta per migliorare l’eco-efficienza riducendo le emissioni e il rumore.

Le macchine in attività al London Gateway includono le gru automatizzate (ASC), un sistema di movimentazione automatizzata dei camion, nonché vettori navetta e reach-stacker. Tutte le apparecchiature che operano nel terminal sono state integrate con il sistema operativo Navis N4, che gestisce anche il trasferimento dei container da e verso il vicino parco logistico e gestisce processi automatizzati presso il gate, il magazzino container e il terminal ferroviario.

Il progetto prevedeva la conversione di una delle navette ibride di Kalmar esistenti nel terminal in un vettore FastCharge ad alimentazione elettrica, modifica completata in poche settimane. Kalmar FastCharge si basa sulla stessa tecnologia di ricarica utilizzata negli autobus elettrici, con ricarica che avviene durante il tempo di inattività nel ciclo di lavoro. La ricarica a bordo è integrata da sistemi rigenerativi che immagazzinano l’energia generata dalle operazioni di frenata e di abbassamento dello spreader.

KALMAR PER IL DP WORLD LONDON GATEWAY - Sollevare -  - NewsIl sistema di ricarica è costituito da una stazione di ricarica collegata alla rete elettrica locale, un polo di ricarica e un contatto di ricarica. Le batterie agli ioni di litio del vettore navetta vengono caricate tramite il contatto di ricarica situato sul montante della macchina. La sequenza di carica rapida DC è completamente automatizzata e dura in genere 30-180 secondi; il conducente inserisce semplicemente il freno di stazionamento per iniziare la sequenza.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag