martedì, 18 Novembre 2025

IL FUTURO DI NACANCO

Must read

Dieci anni come consulente nello sviluppo delle performance commerciali per il mercato

italiano e per quelli dell’Unione Europea, prima nell’ambito di aziende di medie dimensioni e successivamente di realtà multinazionali. E’ questo il background lavorativo di Stelio Girardi, da alcuni mesi Direttore Commerciale di Loxam Access, società nata dall’acquisizione di Nacanco da parte della multinazionale Loxam, che in questa intervista illustra le strategie aziendali per il mercato nazionale, i risultati conseguiti nel 2017 e le prospettive per quest’anno.

IL FUTURO DI NACANCO - Sollevare -  - News

Che impressioni ha ricavato entrando nella realtà di Loxam Access?

Ci sono due aspetti. Da un lato l’avvicinamento alla struttura organizzativa di Nacanco nella quale ho trovato un gruppo dirigente motivato, flessibile, aperto a nuove idee e nuove proposte. Atteggiamento questo che è frutto della storia aziendale e dell’imprinting di chi ha guidato la società fino ad ora. Dall’altro c’è la realtà di una multinazionale come Loxam che ha al proprio interno due business unit: quella focalizzata sul noleggio generalista, con management francese, e la Powered Access Division Lavendon con sede nel Regno Unito, che si occupa di piattaforme aeree. Nell’ambito di quest’ultima divisione stiamo definendo in dettaglio i piani di coordinamento con i singoli paesi. Gli aspetti che colpiscono maggiormente sono la determinazione di tutto il gruppo a lavorare bene e la consapevolezza di come si producono i cambiamenti nell’ambito di una multinazionale.

IL FUTURO DI NACANCO - Sollevare -  - News 3Quali sono i principali vantaggi delle sinergie all’interno del gruppo Loxam?

In primo luogo gli acquisti, poiché c’è una massa critica maggiore di fronte ai costruttori di attrezzature. Sul lato della vendita di servizi non esistono per ora procedure standardizzate a livello internazionale, a causa delle peculiarità dei singoli mercati. C’è però il vantaggio di un confronto continuo all’interno dei gruppi dirigenti del Sales & Marketing e del Customer Service per esaminare insieme le specificità nazionali e tradurle in buone pratiche sul piano internazionale.

 

IL FUTURO DI NACANCO - Sollevare -  - News 2Una sintesi dei risultati conseguiti da Loxam Access lo scorso anno e uno sguardo alle prospettive per il 2018.

Il 2017 si è chiuso con un fatturato di 23milioni di euro, allineato con quello del 2016. Quest’anno è previsto un investimento di 8milioni di euro, che sarà completato nei prossimi mesi, per il rinnovo del parco macchine a noleggio e per proporre nuove tipologie di attrezzature, come le piattaforme verticali con altezze di lavoro significative. Nel complesso, la flotta destinata alla locazione conta adesso circa 2400 unità, con un incremento di circa 100 macchine rispetto al recente passato. Dal punto di vista delle prospettive di mercato ci attendiamo il proseguimento del trend di crescita manifestatosi nel secondo semestre dello scorso anno. In particolare, il comparto construction – uno dei settori di riferimento per Loxam Access – dovrebbe risultare fra i più dinamici, sulla spinta dei robusti investimenti per l’immobiliare e per le infrastrutture.

 

Nacanco ha alle spalle una storia di successo. Come la si può migliorare con Loxam Access, senza stravolgere il DNA aziendale?

La continuità nel tempo è rappresentata dal management, rimasto invariato rispetto al passato. E’ un gruppo dirigente – del quale faccio parte, anche in virtù di un precedente trascorso di Consulente– che conosce a fondo la storia e incarna il DNA di Nacanco. In sintesi, c’è spazio di miglioramento, allargando la visione del futuro in base alle esperienze maturate.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag