sabato, 5 Aprile 2025

MANITOWOC PRESENTA LA GROVE TMS500-2

Must read

Manitowoc ha  presentato la gru autocarrata Grove TMS500-2 in occasione dell’evento Crane Days 2018.

La nuova TMS500-2, di portata pari a 36 t offre le funzioni di allestimento rapido e versatilità in formula taxi tipiche di una gru autocarrata della rispettiva classe. Le ricerche condotte nell’ambito del programma Manitowoc Voice of Customer (VOC) indicavano chiaramente la necessità di un modello di questo tipo. La TMS500-2 offre alla clientela una gru autocarrata leggera, in grado di spostarsi rapidamente da un cantiere all’altro senza carichi supplementari, il che la rende ideale per lavori quali edilizia, montaggio di strutture in acciaio e impianti di climatizzazione e riscaldamento, ad esempio.

“Abbiamo compreso che i nostri concessionari (e il mercato in generale) chiedevano a gran voce una gru autocarrata leggera e versatile, con ottime capacità taxi” ha dichiarato J.J. Grace, responsabile prodotti per le gru autocarrate Manitowoc. “Siamo partiti da questa considerazione e abbiamo realizzato la TMS500-2”.

Sono previste due opzioni di braccio per la TMS500-2. La prima prevede una lunghezza compresa tra 8,8 e 29,0 m (tra 29 e 95 piedi), con tre pulegge Nylatron ad avvolgimento rapido nel naso del braccio principale. La seconda prevede una lunghezza compresa tra 9,8 e 31 m (tra 32 e 102 piedi), con quattro pulegge Nylatron ad avvolgimento rapido. Entrambi i bracci a quattro sezioni sono sincronizzati e completamente meccanizzati, il che agevola l’allestimento della gru e la messa in servizio in cantiere. La gru può anche essere dotata di jib telescopico girevole di lunghezza compresa tra 26 e 45 piedi, per aumentare lo sbraccio.

La TMS500-2 monta la stessa cabina della motrice installata sul modello a portata superiore TMS9000-2, presentata al CONEXPO nel 2017. Questa cabina moderna e monoposto è dotata di consolle aggiornata con cruscotto dallo stile automobilistico e sterzo multifunzione, che garantisce l’accesso immediato alla funzione cruise control e alle luci di circolazione. La cabina della sovrastruttura offre una configurazione a visione totale, per garantire massima visibilità, impianto di climatizzazione perfezionato e il sistema di controllo gru (CCS) Manitowoc, che include limitatore della gamma di lavoro, velocità delle funzioni programmabile dall’operatore e una modalità ECO che, se selezionata, riduce il consumo di carburante.

La gru monta anche un motore Cummins ISL ad alte prestazioni da 350 hp con trasmissione Ultrashift che consente di raggiungere velocità di circolazioni in autostrada pari a 113 km/h (70 miglia/h). La TMS500-2 può essere configurata con un gruppo contrappeso pesante o leggero, per una maggiore versatilità in funzione dei requisiti di circolazione su strada esistenti. Indipendentemente dal pacchetto scelto, i diagrammi di carico della TMS500-2 garantiscono le prestazioni migliori della rispettiva classe.

“La Grove TMS500-2 rappresenta un’aggiunta significativa alla nostra linea di gru autocarrate di prossima generazione. I nostri clienti hanno chiesto una gru autocarrata di dimensioni ridotte, per ottimizzare manovrabilità ed efficienza, e noi abbiamo risposto,” ha dichiarato Grace. “Mettere la clientela al centro della nostra attività: questa è la filosofia The Manitowoc Way applicata. Gli stessi clienti hanno collaborato alla progettazione di una gru in grado di modificare considerevolmente la loro redditività”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag