domenica, 12 Ottobre 2025

FEDERCOSTRUZIONI E LA DIGITALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO

Must read

Il 4 luglio 2018 a Roma Federcostruzioni presenta il proprio Manifesto dedicato all’Edificio 4.0.

Federica Brancaccio, Presidente di Federcostruzioni

I contenuti del Manifesto saranno presentati dal Presidente di Federcostruzioni Federica Brancaccio e dal vice Presidente Paolo Perino e intenderanno rispondere a una domanda ben precisa: è possibile pensare a una crescita felice del nostro Paese, in cui la diffusione delle nuove tecnologie possa consentire di vivere meglio, con costi minori per il cittadino e per la Pubblica Amministrazione, in edifici e città più sostenibili e sicure, in un sistema generale più organizzato e trasparente?

Sulla scia della digitalizzazione dei diversi aspetti della vita quotidiana, nonché delle diverse attività produttive della società moderna (trasporti, logistica, produzione), anche l’edilizia ha il dovere di interrogarsi sulle opportunità che tali applicazioni possono avere nel settore delle costruzioni.

L’Edificio intelligente integrato in un Quartiere intelligente, che fa parte di una Città intelligente può consentire il monitoraggio e la raccolta di informazioni utili per una gestione più sostenibile di energia, mobilità, inquinamento, sicurezza sociale, sicurezza strutturale, servizi idrici, manutenzione privata e pubblica … con un risparmio per il cittadino che può essere anche molto importante.

L’applicazione del BIM (Building Information Modeling)  in fase di progettazione e gestione dei cantieri, così come di tutte le tecnologie digitali, dal rilievo laser al monitoraggio tramite sensori di sicurezza, materiali e componenti, alla gestione delle macchine, fino alla esecuzione dei controlli tramite realtà aumentata, può consentire di ridurre in modo sostanziale gli errori di progettazione e costruzione, riducendo i tempi di realizzazione e i costi di un’opera e fornendo le basi per una migliore successiva gestione. 

L’uso di idonee piattaforme digitali e di standard di comunicazione riconosciuti possono poi essere gli elementi chiave per una gestione trasparente ed efficiente degli appalti.

Questi sono i temi di fondo che hanno portato Federcostruzioni a realizzare un Manifesto, in cui, attraverso 10 proposte si evidenzia come oggi, attraverso una applicazione diffusa della digitalizzazione, che, partendo dall’edificio digitale,  riguardi la Rigenerazione Urbana, la Riqualificazione degli Edifici, ma anche il Monitoraggio del Territorio, la Programmazione delle Infrastrutture, la Gestione della Manutenzione, l’Affidamento degli Appalti, l’Organizzazione dei Cantieri, la Produzione delle Tecnologie, renda possibile perseguire tutti questi importanti obiettivi.

Il Manifesto sarà presentato nel corso dell’evento “EDIFICIO 4.0: COSTRUIRE DIGITALE PER UN’ITALIA  PIU’ SOCIALE, PIU’ SICURA, PIU’ SOSTENIBILE” che si terrà a Roma, alle ore 10, il 4 luglio 2018 presso Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, in via Guattani 16.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag