sabato, 4 Ottobre 2025

MAMMOET INSTALLA UNA TURBINA IDRAULICA IN FRANCIA

Must read

L’installazione di una nuova turbina idraulica, la più potente di Francia, ha richiesto la realizzazione di un’opera d’ingegneria in grado di gestire un volume d’acqua ad alta pressione pari a una piscina olimpionica al minuto. Realizzata da Paresa Spa di Cesena la giunzione per collegare il nuovo generatore all’esistente caduta d’acqua è stata trasportata in loco e installata da Mammoet.

Le nuove tecnologie consentono di aumentare significativamente la produzione delle centrali idroelettriche operative da decenni, incrementando la quota di energia rinnovabile per soddisfare le esigenze della società. Mammoet ha contributo con il suo intervento cruciale nella ristrutturazione della centrale di La Coche nella Alpi Francesi, trasportando in loco e installando un componente fondamentale che ha permesso di utilizzare una condotta forzata in galleria esistente per alimentare il nuovo generatore. La nuova centrale, con una turbina Pelton da 240 MW, la più grande del tipo installata in Francia, avrà una capacità produttiva di 650 GWh l’anno sufficiente per coprire i consumi di 270.000 persone. La nuova stazione di generazione entrerà in servizio nel 2019-2020. 

Il progetto prevedeva che nella vecchia condotta venisse inserita una biforcazione. Il giunto a tre vie,  realizzato in acciaio spesso 55 millimetri e del peso di 46 tonnellate, è stato realizzato da Parese Spa a Cesena e trasportato fino in Val d’Isere da un convoglio eccezionale con rimorchio a piano ribassato per consentire il transito su strada del giunto. Quest’ultimo infatti era caratterizzato da una geometria irregolare che lo portava ad un ingombro verticale di oltre cinque metri durante il trasporto.

 Una volta giunto al cantiere, il giunto è stato installato sempre da Mammoet, che ha sviluppato appositamente un carrello autopropulso SPMT dotato di culla di trasporto e di gru idraulica. Il trasferimento del giunto in galleria ha richiesto meno di due ore, viaggiando con una tolleranza di 10 cm su ogni lato. La fase più difficile è stata quella della posa in opera. Dopo alcune saldature preliminari per fissare il pezzo in posizione, ciascuno dei perimetri di raccordo della canalizzazione ha richiesto tre settimane di attività di saldatura, sotto controllo di qualità continuo.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag