mercoledì, 26 Novembre 2025

KALMAR DI NUOVO A ROTTERDAM

Must read

Kalmar ha firmato un contratto con Rotterdam Short Sea Terminals (RST) per la fornitura di due gru a portale Kalmar (RMG) con controllo remoto e ampia personalizzazione. La prima gru verrà consegnata nel quarto trimestre del 2019 e la seconda nel primo trimestre del 2020.

I terminal situati nel porto di Rotterdam, sono il più grande hub di trasporto marittimo a corto raggio in Europa, con oltre 320 dipendenti che lavorano tutto il giorno per elaborare oltre 800.000 container ogni anno. Il terminal ha subito una significativa espansione negli ultimi anni, in linea con l’aumento della domanda, e Kalmar è stato un partner chiave in questa crescita: due gru Kalmar STS wide-span sono in fase di installazione a seguito di un ordine del 2017. Il nuovo ordine porterà il numero totale di gru Kalmar a nove.

Gli RMG Kalmar sono ideali per l’impilamento dei container nei terminal ad alta densità di traffico e offrono una grande flessibilità di progettazione per soddisfare le esigenze specifiche del cliente. Sono azionate da unità elettriche ad alta efficienza che consentono un funzionamento eccezionalmente fluido e producono zero emissioni alla fonte. Possono essere forniti con avvolgicavo o sistema di sbarre.

Le due gru fornite a RST avranno una capacità di sollevamento di 41 tonnellate e dispongono di un carrello rotante. La loro ampia campata di 54 metri e il doppio cantilever consentiranno alle gru di coprire gran parte del cantiere, mentre il loro funzionamento ad alta velocità contribuirà a massimizzare la produttività del terminale. Inoltre, le RMG condivideranno molti componenti comuni con le gru Kalmar STS attualmente in costruzione, che supporteranno attività di manutenzione più agevoli e più economiche.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag