sabato, 5 Aprile 2025

DURATA D’ESERCIZIO PIÙ CHE DOPPIA CON I CUSCINETTI IGUS

Must read

Per migliorare le performance sugli impianti con lunghe corse di traslazione, igus ora ha integrato le sue competenze ed esperienze nei settori dei cuscinetti autolubrificanti. Nella catena “roller” P4.1 per corse lunghe, i cuscinetti tribologicamente ottimizzati di recente sviluppo, garantiscono il supporto esente da lubrificazione delle singole maglie della catena. In questo modo la durata d’esercizio della catena portacavi si allunga notevolmente. A scelta è possibile inserire con facilità la catena portacavi P4.1 nel concetto di manutenzione predittiva di igus grazie a un nuovo sensore di usura isense integrato.

Da molti anni, quando si tratta di corse molto lunghe e veloci, la soluzione è il sistema P4. Le catene “roller” P4 stanno già dando buoni risultati in oltre 1.000 applicazioni con gru e portali in tutto il mondo, con corse fino a 800 metri, velocità elevate fino a più di cinque metri al secondo e diversi milioni di cicli con vibrazioni e rumorosità ridotte. Grazie alle ruote integrate nella maglia della catena l’attrito viene ridotto al minimo e la durata d’esercizio viene massimizzata. Poiché il tratto superiore e il tratto inferiore sono disassati, le ruote in materiale plastico non si sovrappongono, ma scorrono una accanto all’altra, favorendo un funzionamento particolarmente silenzioso. Ne risulta che il coefficiente di attrito diminuisce e la forza necessaria per la movimentazione del sistema si riduce fino al 57%. Utenti come il leader mondiale nella costruzione di gru portuali, ZPMC, utilizzano già da molti anni queste catene “roller”. Con l’utilizzo del nuovo cuscinetto esente da lubrificazione e manutenzione in materiale plastico ad alte prestazioni, igus ora ha potuto sviluppare ulteriormente la catena portacavi.

Nuova P4.1: integrazione di due competenze fondamentali

Dal 1964 igus sviluppa e produce materie plastiche ad alte prestazioni per cuscinetti esenti da lubrificazione e catene portacavi robuste. Grazie all’esperienza in entrambi i settori e alla ricerca di nuovi componenti in plastica gli sviluppatori igus sono riusciti a ottimizzare ulteriormente la catena “roller” P4.1, per aumentare in modo considerevole la sicurezza e la continuità di funzionamento degli impianti. In ogni collegamento delle maglie della catena si trova un supporto per il movimento oscillatorio. Questo ora è stato dotato di un cuscinetto in tribopolimero esente da manutenzione e quindi la durata d’esercizio è stata più che raddoppiata. Per esempio le gru per container presenti nei porti ora possono raggiungere una durata d’esercizio prevista di 15 anni ed oltre o di più di 20.000 ore di funzionamento, con spese di manutenzione e fermi macchina ridotti.

Collegamento intelligente e manutenzione preventiva con isense

A scelta la nuova P4.1 può essere dotata di sensori di controllo intelligenti, per esempio un sensore di usura per il nuovo cuscinetto utilizzato. A partire da un determinato limite di usura il sensore è in grado di inviare un segnale al modulo di comunicazione icom igus con cui è possibile programmare la manutenzione in modo preventivo. Su richiesta del cliente i dati del modulo icom possono essere utilizzati in modo diverso. Mediante un collegamento diretto all’ambiente software e alla soluzione Intranet presenti in azienda per ricevere una semplice notifica di manutenzione o con un collegamento al datacenter igus per ottenere la previsione intelligente e dinamica della durata d’esercizio. In questo caso gli avvisi di manutenzione tramite Machine Learning e algoritmi di intelligenza artificiale vengono costantemente compensati e resi più precisi grazie alle esperienze derivanti da molte applicazioni in corso. Mediante il collegamento intelligente della catena “roller” P4.1 il manutentore può accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo ai dati relativi alla durata d’esercizio della catena portacavi.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag