giovedì, 3 Aprile 2025

KALMAR PER DCT IN POLONIA

Must read

Kalmar ha firmato un accordo con Deepwater Container Terminal (DCT) Gdansk per la fornitura di tre gru a cavalletto su rotaie (RMG) ad alimentazione elettrica e personalizzazione specifica DCT. L’ordine segue un primo ordine DCT di cinque gru a cavalletto gommate (RTG).

DCT Gdansk è il più grande impianto containerizzato in Polonia e quello in più rapida crescita, nonché l’unico terminal per acque profonde nella regione del Mar Baltico. Attualmente il terminal ha una capacità produttiva annua di 3 milioni di TEU e la sua area operativa copre 74 ettari. Le attrezzature per la movimentazione di container presso la DCT Gdansk comprendono gru Post-Panamax e Super-Post-Panamax  nonché RTG. DCT Gdansk ha effettuato importanti investimenti infrastrutturali negli ultimi tre anni, interessando tutte le modalità di trasporto che attraversano il porto di Danzica, che è il più grande hub logistico del paese.

Cameron Thorpe, CEO di DCT Gdansk: “I collegamenti ferroviari in Polonia, come in altri paesi europei stanno diventando sempre più importanti, specialmente nel contesto di soluzioni di trasporto intermodali sostenibili. Abbiamo riscontrato che Kalmar ha risposto bene alle richieste del mercato e può fornire attrezzature come le tre nuove RMG alimentate elettricamente che miglioreranno significativamente la nostra capacità di movimentazione e ci aiuteranno a fornire un gateway ferroviario efficiente e affidabile per i nostri clienti nell’Europa centrale e orientale. “
Le tre RMG di Kalmar, ciascuna con una capacità di sollevamento di 41 tonnellate e una traversa di 32 metri, saranno utilizzate per servire i treni nella nuova sezione ferroviaria del terminal container. Le unità saranno azionate da un sistema di avvolgicavo, hanno un cantilever e spazio per due corsie, per camion e container. Le gru saranno dotate della soluzione di automazione dei processi di Kalmar SmartFleet con vista mappa RMG e di Kalmar SmartWeight per la pesatura dei container certificata che sarà integrata nel sistema operativo dei terminal Navis N4 (TOS), che è già stato implementato nel terminal nel 2011 .

Ilkka Annala, Vicepresidente, Intelligent Crane Solutions, Kalmar: “Siamo lieti di continuare la nostra partnership con DCT con questo nuovo ordine di RMG. Abbiamo ascoltato con attenzione ciò che il cliente aveva bisogno e offerto loro una soluzione personalizzata che aiutasse DCT a raggiungere gli obiettivi di produttività in tutte le loro operazioni intermodali. “

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag