martedì, 1 Aprile 2025

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI COMANSA

Must read

Comansa espande la sua gamma di gru a torre ad alta capacità con un modello flat con tre versioni di carico massimo: 25, 37,5 e 50 tonnellate.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News

La nuova 21LC1050 può essere installata con uno sbraccio compreso tra 30 e 80 metri step di 5 metri. Inoltre, è disponibile una configurazione opzionale del jib che consente uno sbraccio speciale di 85 metri.

Le caratteristiche di carico, portata e meccanismi della 21LC1050 rendono questa gru un modello ideale per offrire un risultato ottimale in grandi progetti industriali o minerari, nonché per la costruzione di edifici con strutture prefabbricate e in acciaio di grandi dimensioni.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News 2

Il design della parte girevole è simile a quello delle gru 21LC750 e 21LC660. Invece di avere un elemento a cuspide, il braccio e il controjib si uniscono direttamente sulla parte girevole, il che consente un assemblaggio molto più veloce e più sicuro. La 21LC1050 condivide anche gran parte delle sezioni jib e con i modelli più piccoli 21LC750 e 21LC660, cosa che consente di ottimizzare l’investimento per i clienti che già possiedono questi modelli.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News 4

Tra le novità presentate dal 21LC1050 c’è il design del suo counterjib, che, come il jib, consente numerose configurazioni diverse per adattarsi al meglio alle esigenze di ogni lavoro. Avere sempre un raggio di counterjib il più corto possibile evita possibili interferenze con edifici o altre gru presenti nello stesso progetto, aumentando così la sicurezza. La struttura completa del counterjib è composta da 5 elementi modulari che consentono fino a 6 diverse configurazioni. Pertanto, quando la gru viene assemblata con un raggio massimo di 80 metri, il raggio del counterjib è di 31 metri, potendolo ridurre, ad esempio, a 27 quando il braccio è a 50 metri, o a 21 quando il raggio è di 30 metri. Inoltre, il raggio del counterjib in tutte le sue configurazioni può essere ridotto di 1 metro supplementare con contrappesi in acciaio, offerti come elemento opzionale.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News 5

La 21LC1050 viene montata su una nuova sezione della torre di 2,5 metri di larghezza, compatibile con il resto delle sezioni dell’albero dello stesso gamma Comansa. In effetti, questa sezione, chiamata D36B, diventerà lo standard di altri modelli con sezioni simili, come 21LC750 o Luffer LCL700. Nella versione con angoli di fissaggio, la 21LC1050 raggiunge un’altezza libera di 73,3 metri, superando i 98 metri quando è combinata con altre sezioni di larghezza maggiore.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News 3

Il cavo di sollevamento della 21LC1050 è compatto e ha un diametro di soli 20 mm, che consente a tutti i meccanismi di sollevamento di avere tamburi con elevata capacità di fune. Il meccanismo standard di sollevamento,  da 65 kW, ha una capacità di 720 metri di fune metallica e raggiunge velocità fino a 166 metri al minuto nelle versioni da 25 e 37,5 tonnellate e 83 m al minuto nella versione da 50 t. Per i progetti in cui è necessario raggiungere velocità più elevate (fino a 300 metri al minuto), sono disponibili anche due meccanismi opzionali, rispettivamente di 110 e 132 kW, nonché la possibilità di montare tamburi Lebus con capacità per 1.570 metri di corda.

Grazie al sistema a carrello doppio o singolo Comansa con cambio automatico, la gru 21LC1050 ha sempre uno schema di carico ottimizzato. Lavorando con il carrello semplice (o anteriore), la gru migliora la capacità di carico della punta e raggiunge velocità di sollevamento più elevate. Con il doppio carrello (anteriore più posteriore), la gru può lavorare con i carichi più pesanti.

Come il resto dei modelli Flat-Top di Comansa, la 21LC1050 viene fornita di serie con il sistema PowerLift, che consente alla gru di migliorare il diagramma di carico del 10%, sempre senza superare la capacità nominale. In questo modo, se il carico sul jib del modello da 25 t è di 10.800 kg, quando il gruista aziona il sistema PowerLift, il carico massimo all’estremità del braccio aumenta a 11.880 kg.

La 21LC1050 è equipaggiata con il nuovo ascensore J3-20 che ha una forza di spinta di 200 tonnellate, maggiore di qualsiasi altro ascensore per gru a torre con sezioni di montanti larghe 2,5 metri di Comansa. Inoltre, questo nuovo ascensore introduce altre novità rispetto ai precedenti modelli, poiché velocizza il processo di salita e riduce i tempi di assemblaggio.

LA NUOVA GRU A TORRE 21LC1050 DI  COMANSA - Sollevare -  - Gru a torre News 7

La 21LC1050 è fornita di serie con la nuova cabina CUBE nella sua versione XL, la più spaziosa di Comansa.

In Primo Piano

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Latest article

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

More articles

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Primavera di anteprime per Palfinger: a Bauma debutta il prototipo della nuova serie FLM

Nel perimetro strategico della continua espansione del proprio portafoglio tecnologico per la logistica del sollevamento, Palfinger si prepara a presentare in anteprima mondiale, durante l’edizione 2025 di Bauma,...

Appuntamento a Roma con “Assodimi Lab: Sicurezza nel noleggio dei mezzi di sollevamento”

Assodimi/Assonolo ha organizzato per giovedì 3 aprile l’evento "Assodimi Lab:Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", un workshop che vuole mettere a confronto noleggiatori,...

Tag