lunedì, 27 Ottobre 2025

CVS FERRARI LANCIA LA VERSIONE CLOUD DEL PROPRIO SISTEMA DI MONITORAGGIO REMOTO

Must read

A partire dal 1 ° luglio 2018, CVS FERRARI ha messo a disposizione dei propri clienti una versione basata sul cloud del suo esclusivo sistema di monitoraggio remoto RMS.


RMS è un sistema di telemisura e di analisi delle attività di nuova generazione, sviluppato da CVS insieme al partner  DATAMATIC e che, dal suo debutto sul mercato due anni fa, è stato finora disponibile solo nella versione residente sul server.

RMS offre funzioni uniche e molto diverse da analoghi programmi offerti da altri Costruttori. In particolare RMS abilita il monitoraggio in tempo reale di tutti i parametri funzionali chiave della macchina e il loro ampio tracciamento.

Una caratteristica unica di RMS è sicuramente la funzione Diagnostica remota e in tempo reale che consente l’interrogazione remota degli strumenti di diagnostica alla ricerca di eventuali guasti del sistema. Questa caratteristica segna e mette in luce una differenza importante tra RMS e altri programmi simili poiché RMS è un sistema di comunicazione “a due vie” che non solo consente la ricezione di informazioni dall’apparecchiatura, ma consente anche all’utente di eseguire da remoto test funzionali sulla macchina mentre è in uso.

Tutti gli eventi funzionali rilevanti verificatisi sulla macchina (come ad esempio errori di sistema e avvisi o ripristino dei sistemi), oltre a essere comunicati via e-mail in tempo reale ai destinatari definiti, vengono registrati in un database interattivo.  Il sistema registra anche l’istantanea e il tracciamento dinamico rimodellato dei parametri funzionali chiave delle macchine al momento precedente l’evento.

L’accesso Live Operations Camera è un’opzione disponibile attraverso l’aggiunta di una fotocamera digitale grandangolare che cattura il campo visivo del guidatore. Anche l’archiviazione SSD delle riprese di settimane di operazioni è un’opzione disponibile.

RMS offre alcune delle sue migliori e finora impareggiabili funzionalità quando si tratta di tracciare e analizzare l’attività operativa eseguita dalla macchina su cui è stato installato il sistema mediante la redazione di un diario operativo. In modo univoco, ogni singola movimentazione effettuata dalla macchina viene tracciata con tipo e dimensione del carico gestito, peso, distanza percorsa con e senza carico, consumi, altezza di impilamento e molti altri parametri che sono registrati e resi disponibili per l’elaborazione.

La funzione di analisi statistica dei dati operativi offerta da RMS diventa quindi uno strumento estremamente potente per l’ottimizzazione dell’utilizzo e il miglioramento della produttività delle apparecchiature e della flotta, grazie alle numerose operazioni di elaborazione dei dati forniti dal sistema. È quindi possibile selezionare dati specifici e formati di visualizzazione numerica o grafica per creare singoli rapporti di attrezzature e/o flotte di attività che il sistema mette automaticamente insieme e invia agli indirizzi e-mail impostati. Quotidiana, settimanale, mensile e annuale con riferimento al periodo precedente.

RMS migrerà progressivamente completamente nel cloud in quanto questa modalità semplifica notevolmente la fruizione del sistema per tutti i tipi di utenti. Il nuovo formato RMS include una versione per l’accesso dallo smartphone e presto la relativa App sarà scaricabile anche dai principali app store.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag