sabato, 4 Ottobre 2025

RECORD DEL MONDO

Must read

Poco prima delle 22 dello scorso 24 gennaio André Krause, Project Manager del Gruppo Kahl, e il suo team hanno dato il “via libera” a una superlativa operazione di trasporto eccezionale cui hanno assistito anche numerosi spettatori rimasti affascinati dalle competenze tecniche e progettuali messe in campo per questo avvenimento.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - NewsProtagonista dell’operazione un vero e proprio colosso: il trasformatore più potente al mondo, un Siemens 1100 KV UHVDC con un peso complessivo di 535 tonnellate. “Per eseguire tale operazione di trasporto eccezionale abbiamo ovviamente utilizzato le attrezzature più innovative della nostra flotta: in questo caso due moduli Goldhofer, un THP / ST 10 P (1+1) anteriormente e sul retro un PST / SL-E 10 P (1+1) accoppiati in parallelo dal sistema di sollevamento a travi G2 I K600 di Goldhofer e Greiner. Questa scelta ci ha permesso di soddisfare sia i requisiti di carico che le restrizioni di altezza che avevamo lungo il percorso”.

Il Gruppo Kahl non è nuovo all’uso di tale sistema: proprio il sistema di sollevamento a travi G2 I K600 protagonista di questa impresa eccezionale è entrato a far parte della sua flotta già nel maggio 2015 e da allora ha eseguito numerosi trasporti. La soluzione chiave di questo tipo di trasporti è garantire il giusto rapporto tra il peso totale trasportato e i carichi sui singoli assi: il sistema G2 I K600 è stato progettato per una configurazione massima di 2 linee a 24 assi e un carico utile massimo di non meno di 600 tonnellate.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 1

A seconda del carico, G2 I K600 può essere configurato come sistema a travi laterali oppure come semirimorchio con travi laterali, vessel bridge o, ancora veicolo  autoportante. Nelle prime fasi di pianificazione del progetto, gli specialisti del Gruppo Kahl hanno capito che l’operazione avrebbe comportato un nuovo record in termini di peso trasportato. Con una lunghezza di 63 m, una larghezza di 7,45 m e un’altezza di 6,10 m, il trasformatore sembrava destinato a entrare nel guinness dei primati con un peso complessivo record di 875 tonnellate. La soluzione con i veicoli Goldhofer è stata quella immediatamente scelta dai tecnici, in quanto grazie ai moduli heavy-duty e semoventi Goldhofer accoppiati in parallelo è stato possibile ridurre al minimo la lunghezza complessiva del convoglio, in modo da garantire la manovrabilità necessaria nei passaggi critici, come il passaggio sotto il ponte Minerva.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 3RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 2

Per una progettazione a prova di errore di tutte le varie fasi del trasporto, André Krause e il suo staff si sono affidati ai software easyTrack e easyLoad di Goldhofer per simulare l’itinerario nel modo più realistico possibile da un lato, e per garantire un posizionamento ottimale del carico per quanto riguarda la distribuzione del peso e il centro di gravità dall’altro. Grazie a questa progettazione millimetrica di ogni dettaglio il convoglio ha attraversato la città in poco meno di 20 ore, giungendo al porto di Norimberga senza alcun incidente o contrattempo. Lì il trasformatore è stato rapidamente caricato su una chiatta con destinazione Anversa, dove lo attendeva un viaggio di 3.300 km in Cina  via mare. “Ancora una volta i mesi di preparazione sono stati ripagati” ha dichiarato André Krause lodando l’operato della sua squadra.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag