sabato, 5 Aprile 2025

UNA HA32 RTJ PRO PER LA MM4

Must read

Ancora una volta le macchine Haulotte offrono un contributo importante a un’opera che cambierà il modo di vivere una città. Stiamo parlando del potenziamento della metropolitana di Milano la cui nuova “linea blu”, la MM4,  collegherà il centro storico con la parte Est (Quartiere Forlanini e Aeroporto di Linate) e con la parte Ovest (Quartiere Lorenteggio e Stazione San Cristoforo) della città, integrando la rete del trasporto urbano con una soluzione rapida, efficiente, confortevole e non inquinante.

UNA HA32 RTJ PRO PER LA MM4 - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 1UNA HA32 RTJ PRO PER LA MM4 - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 3

Per le esigenze di sicurezza del lavoro in quota, per l’assistenza alle lavorazioni nei vari cantieri dislocati lungo il percorso, l’EPC contractor Consorzio MM4 – il general contractor che sta realizzando la nuova linea su concessione del Comune di Milano – ha acquistato due modelli della piattaforma semovente articolata Haulotte HA32 RTJ PRO. Al Consorzio MM4 partecipano Salini Impregilo spa, Astaldi spa, Ansaldo STS spa, Ansaldo Breda spa (oggi Hitachi Rai Italy spa), Sirti spa. La Direzione Lavori è affidata a Metropolitana Milanese spa.

UNA HA32 RTJ PRO PER LA MM4 - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 2La macchina Haulotte sta lavorando nel cosiddetto “Manufatto Sereni”, un’opera posta lungo la linea tra le stazioni di Forlanini FS e Argonne, che ospita locali tecnici, uscite di sicurezza e accessi di pronto intervento. Il manufatto è utilizzato come campo base per le TBM utilizzate per la realizzazione delle gallerie della tratta est e centro; da qui sono partite le “talpe”, e da qui quotidianamente partono i conci prefabbricati e gli altri materiali che le alimentano, e arriva il materiale estratto dalla galleria.

L’area è inoltre sede del campo logistico per la gestione dello scavo cui seguirà, una volta completato, la realizzazione dei piani intermedi e di copertura del manufatto.
In un cantiere di questa complessità, le operazioni di sollevamento e di intervento in quota sono all’ordine del giorno e vanno eseguite da macchine che, oltre alle necessarie caratteristiche di portata e altezza operativa utile, siano in grado di spostarsi in modo efficiente e sicuro anche in condizioni di terreno non ideali e in spazi di manovra ristretti.

UNA HA32 RTJ PRO PER LA MM4 - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 4A queste caratteristiche risponde in maniera ideale la piattaforma semovente articolata Haulotte HA32 RTJ PRO, che vanta un’altezza di lavoro di 31,8 m, uno sbraccio laterale massimo di 21,6 m e garantisce una portata massima in cesta di 250 kg, pari a due operatori e relativi attrezzi. Macchina caratterizzata da una spiccata capacità di movimento fuoristrada grazie alle quattro ruote motrici e direttrici abbinate all’assale oscillante, la HA32 RTJ PRO si distingue per una notevole velocità operativa, testimoniata dall’eccellente tempo di sviluppo di soli 95 secondi grazie ai comandi completamente proporzionali e simultanei.

Dotata di cesta da 2,44×0,91 m con raggio di rotazione di 180°, la piattaforma dispone di un jib con escursione di 140° (±70°) e di rotazione continua della torretta a 360°, caratteristiche che, unitamente all’articolazione del braccio, consentono un posizionamento agevole e preciso in corrispondenza dell’area di lavoro. Se le prestazioni sono al top, la sicurezza non è da meno grazie ai limitatori di carico e di inclinazione e in virtù della soluzione Haulotte Activ’Shield Bar, pensata per tutelare l’incolumità dell’operatore prevenendo i rischi di intrappolamento e di schiacciamento.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag