Proseguono a gran ritmo i lavori per la realizzazione del canale di presa del torrente Fereggiano nella zona compresa tra via Pinetti e via Ammarengo a Genova. In questa fase, la ditta incaricata sta utilizzando una Terex Quadstar 1075L (nella foto), autogru fuoristrada con portata massima di 75 tonnellate e dotata di un braccio la cui massima estensione arriva a 35 metri. Secondo le attuali previsioni, l’opera dovrebbe essere conclusa entro la fine del 2018. Grazie alla presenza di 4 “aerofori”, ossia 4 tubi verticali della lunghezza di 40 metri, l’acqua sarà raccolta e convogliata fino allo sbocco a mare di Corso Italia. Gli interventi per lo scolmatore del Fereggiano hanno un costo complessivo di 45 milioni di euro finanziati in parte dal Comune di Genova, in parte dallo Stato e in parte dalla Regione Liguria. Si tratta di un passaggio molto atteso dalla cittadinanza dopo le tragiche alluvioni degli anni scorsi.
Un’importante opera per Genova

In Primo Piano
La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”
In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...
Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”
Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...
Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”
Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...
Latest article
La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”
In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...
Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”
Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...
Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”
Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...
More articles
Imer Access oltre ogni ostacolo con la nuova IM R 30 DT
Tra le novità di rilievo nel settore del lavoro in quota, il GIS 2025 ha rivelato, in anteprima assoluta, la nuova PLE cingolata "ragno"...
Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...
Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...
Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export
Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...