domenica, 19 Ottobre 2025

MADREVITI AUTOLUBRIFICANTI ANCORA PIU’ RESISTENTI

Must read

Con il nuovo materiale a lunga durata iglidur J200 igus amplia ulteriormente la sua gamma di viti e madreviti, a catalogo e online. Il vantaggio dello shop online: filettature multiprincipio, trapezoidali e metriche possono essere configurate online in modo semplice e personalizzato con il configuratore per viti ed è possibile calcolare la durata d’esercizio. Oltre ai tre materiali disponibili per le viti, in base alle proprie esigenze, il cliente ha la possibilità di scegliere tra nove materiali iglidur per madreviti esenti da lubrificazione e manutenzione. Tra questi, il nuovo materiale iglidur J200 altamente resistente all’usura con elevato rendimento.

I sistemi filettati sono utili per i movimenti sia veloci che lenti, e consentono di trasformare un movimento rotatorio in un movimento lineare. I sistemi viti/madreviti di igus vengono utilizzati nelle pedane estensibili presenti sui treni e i tram, nelle stampanti 3D o anche negli attuatori di valvole nel settore della chimica e nei processi industriali. In base all’impiego, nello shop online di igus, il progettista può scegliere il sistema vite/madrevite più adatto (www.igus.it/shop-viti-madreviti)  tra un’ampia varietà di tecnologie e sistemi lineari. Oltre a viti con filetto metrico, la scelta comprende anche sistemi con filetti trapezoidali e multiprincipio. Questi ultimi possono sostituire, per esempio, le cinghie dentate o anche i cilindri pneumatici. Viti a scelta tra 3 materiali (acciaio, acciaio inox ed alluminio) e con più di 70 differenti filettature disponibili, 9 materiali iglidur per le madreviti – come per esempio il nuovo iglidur J200 a lunga durata – e per ogni madrevite 10 versioni o forme diverse: con oltre 5.000 sistemi filettati, igus offre la più vasta scelta a livello mondiale. Lo shop viti/madreviti non solo consente di ordinare un prodotto, ma dà anche la possibilità unica di calcolare la durata del sistema in cicli grazie al calcolatore online. Il configuratore per viti offre un ulteriore servizio. Il progettista può simulare la lavorazione della vite per entrambe le sue estremità, creare un disegno e ordinare la vite direttamente online. 

Nello shop viti/madreviti di igus il cliente può scegliere tra oltre 5.000 varianti di sistemi filettati a lunga durata. Tra questi il nuovo materiale resistente all’usura iglidur J200 per madreviti.

iglidur J200: durata d’esercizio fino a tre volte più lunga

Le madreviti in iglidur J200 hanno un rendimento estremamente elevato. Nei vari test effettuati nel laboratorio di prova igus, l’iglidur J200 – su viti in alluminio anodizzato – ha raggiunto una durata d’esercizio tre volte superiore rispetto al materiale standard di igus per madreviti. Il nuovo materiale, in combinazione con l’alluminio, garantisce una riduzione del rumore, assorbe le vibrazioni ed è molto leggero. Tra le applicazioni tipiche, troviamo ad esempio i portelli nel settore ferroviario e negli aerei; è particolarmente indicato anche nel settore della movimentazione e dell’automazione. Le madreviti sono disponibili a magazzino in forma cilindrica o flangia e si possono utilizzare su filetti multiprincipio o trapezoidali irreversibili.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag