sabato, 5 Luglio 2025

COFILOC PER LA STELLA DI NATALE

Must read

Nel 1984, in occasione della prima edizione della Rassegna internazionale dei presepi – che da allora ogni anno si tiene nell’Arena di Verona – venne realizzata una stella cometa d’acciaio verniciato di 78 tonnellate, alta 70 m, lunga 82 m e le punte che arrivano a 22 m. Un’opera dell’architetto e scenografo Rinaldo Olivieri, nata da un’idea di Alfredo Troisi, creatore della rassegna. Un’idea al tempo alquanto criticata che, come la Tour Eiffel, avrebbe dovuto avere vita effimera. Invece, come tradizione vuole, da 34 anni la stella cometa fa la sua apparizione in Piazza Bra, tanto da essere diventata a pieno titolo il simbolo del Natale veronese, indipendentemente dalla mostra dei presepi. La collocazione, per chi non conosce Verona, è altamente suggestiva: lo spazio tra il celebre anfiteatro romano e la piazza antistante, illuminato da un arco di luce che parte dal tempio della musica e s’irradia nel tessuto urbano. I lavori che danno inizio all’assemblaggio della stella, annunciano così ai veronesi l’approssimarsi delle festività natalizie.

Quest’anno, l’architettura – scultura ha visto al suo fianco per diversi giorni un altro gigante, opera anch’esso dell’ingegno umano: una piattaforma articolata JLG 1350 SJP della Cofiloc spa, che proprio nella provincia scaligera ha due filiali (S. Martino Buon Albergo e Bussolengo). La macchina, dotata di un’altezza di lavoro di 43,30 m e lo sbraccio di 24,38 m, è stata utilizzata per tinteggiare la stella, rinnovandone la luminosità. Suggestivo lo spettacolo, che ha visto la coda della cometa e il braccio della piattaforma Ultraboom fornita da Cofiloc, incontrarsi sotto una magnifico cielo azzurro. A far da sfondo le secolari pietre dell’Arena.

 

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag