lunedì, 13 Ottobre 2025

LA SOLUZIONE PERFETTA PER IL CENTRO DI PARIGI

Must read

Fin dal suo lancio avvenuto due anni fa, la piattaforma aerea a braccio Genie Z-60/37 FE sta rivoluzionando il mercato del sollevamento aereo per divenire una stella dei cantieri in Europa. Ed è perfettamente logico, poiché tutti traggono vantaggi a tutti i livelli. Per le società di noleggio, la sua eccellente produttività, gli alti tassi di utilizzo e il basso costo di proprietà sono una vera spinta per i loro ritorni sul capitale investito. Per gli operatori, le sue prestazioni in terreni fuoristrada, il basso costo di funzionamento e l’uso negli spazi al chiuso e all’aperto offrono un vero vantaggio competitivo. Per le imprese, questa piattaforma ibrida di Genie in particolare garantisce bassi livelli di emissioni e rumore richiesti per adattarsi alle esigenze ambientali nei cantieri urbani.

Lavorare a una altezza di 18 m nel centro di Parigi non è possibile con qualsiasi tipo di macchina. Una delle ragioni chiave è che al giorno d’oggi gli imprenditori chiedono macchine che uniscano basse o zero emissioni a un funzionamento silenzioso. E quando si deve lavorare con tempi molto stretti nelle anguste stradine del 5° distretto storico di Parigi, gli operatori dipendono anche da una macchina affidabile, adatta a terreni sconnessi e che sia sufficientemente potente e compatta da permettere loro di lavorare in modo efficace, anche durante la notte.

Dovendo far fronte a questi vincoli e pur non avendo familiarità con la piattaforma a braccio ibrida Genie, il responsabile di un cantiere impegnato nel progetto per la costruzione di nuovi appartamenti a Parigi, si è rivolto alla società francese di noleggio Acces Industrie per trovare una soluzione economica, rispettosa dell’ambiente, adattabile a terreni sconnessi che potesse essere usata per la pulizia delle facciate degli edifici. Tenendo presente le esigenze e i vincoli, Acces Industrie ha immediatamente suggerito l’uso della piattaforma a braccio ibrida Genie Z-60/37 FE, sottolineando le ragioni per cui sarebbe stata perfetta per il tipo di lavoro richiesto.

Innanzitutto, per via delle sue specifiche la piattaforma a braccio ibrida Genie Z-60/37 FE combina i vantaggi di una piattaforma a braccio da 20 m, con un’altezza di scavalcamento fino a 7,40 m e uno sbraccio orizzontale fino a 11,15 m, a un funzionamento silenzioso e senza emissioni. In secondo luogo, nonostante le macchine elettriche siano sufficientemente silenziose per il lavoro notturno nei cantieri che devono essere chiusi in tempi molto stretti, gli operatori spesso riscontrano difficoltà nel poter ricaricare le batterie se non ci sono fonti elettriche disponibili sul posto. Mentre una vera macchina ibrida ricarica automaticamente le proprie batterie grazie al suo motore diesel che offre più di una settimana di funzionamento con un singolo pieno di carburante

Infine, grazie alle sue capacità fuoristrada la piattaforma aerea a braccio ibrida Genie fornisce anche agli operatori il vantaggio di superare le pendenze e i marciapiedi che permettono di accedere agli edifici nei contesti urbani.

Nelle aree urbane, il rispetto dell’ambiente è fondamentale. A questo proposito, oltre a questo particolare mese e mezzo di lavoro di pulizia delle facciate, la società di noleggio Acces Industrie ha anche sottolineato che deve far fronte in un crescente numero di cantieri a stretti vincoli ambientali. Di conseguenza, loro devono rispondere alle necessità delle imprese con soluzioni che offrano ridotte emissioni e bassi livelli di rumore. E questo è precisamente il luogo in cui la piattaforma ibrida Genie Z-60/37 FE svolge pienamente il suo compito.

Rizqui Kariouch

Rizqui Kariouch, Responsabile di Filiale per la regione Ile de France di Acces Industrie dice: “Il nostro cliente era così soddisfatto della piattaforma a braccio Genie Z-60/37 FE che ha esteso il noleggio per altri 15 giorni per lavori di manutenzione. Era particolarmente soddisfatto che la macchina gli avesse consentito di rispettare i vincoli ambientali richiesti dall’impresa, pur rimanendo di facile utilizzo per gli operatori al lavoro. E pensando ai costi e all’aumento del prezzo del carburante, questo modello ibrido utilizza solo 30 litri di gasolio in media a settimana rispetto a 100 litri per l’equivalente alimentato a diesel. Ciò va a dimostrare che, spiegando i vantaggi della tecnologia ibrida e promuovendo questa macchina, possiamo aiutare il mercato a evolvere e contribuire a rendere il mondo più pulito.”

In Primo Piano

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Latest article

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

More articles

Imer Access oltre ogni ostacolo con la nuova IM R 30 DT

Tra le novità di rilievo nel settore del lavoro in quota, il GIS 2025 ha rivelato, in anteprima assoluta, la nuova PLE cingolata "ragno"...

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Tag