mercoledì, 22 Ottobre 2025

LIEBHERR PROPONE IL NUOVO SISTEMA SLGS PER IL MONTAGGIO DELLE TURBINE

Must read

L’ultima generazione di turbine eoliche prevede che, nella fase di montaggio, le pale del rotore vengano assemblate singolarmente usando appositi ganci.

Per venire incontro ai propri clienti rendendo tale processo di installazione più sicuro, economico e, in molti casi, anche più ecologico, Liebherr ha sviluppato il proprio sistema di guida a linea singola SLGS che consente di non dover più disporre a terra di ulteriori mezzi che finora erano deputati alla stabilizzazione delle pale durante le fasi di sollevamento contro movimenti improvvisi dovuti a folate di vento. Tali mezzi, oltre a essere un costo, necessitano di molto spazio a terra, cosa che rendeva necessario, per esempio nel caso di turbine installate in aree boschive, il disboscamento di un’area molto ampia intorno alla turbina.

Con il nuovo sistema Liebherr SLGS, tutto questo non è più necessario. Il sistema di guida a linea singola è infatti montato sul braccio principale della gru, sul lato rivolto verso il carico. Una fune è fissata nella parte superiore della testa del braccio e tensionata usando un apposito argano. Una puleggia con due funi collegate ai lati esterni del gancio che sta sollevando la lama del rotore corre lungo tale fune durante il sollevamento. Grazie a un motore dedicato nel gancio, le due funi connesse al sistema SGLS restano sempre tese in modo che la lama si stabilizzi durante il sollevamento e possa essere spostata nell’angolazione corretta per l’installazione sul rotore.

Il sistema di guida a linea singola SGLS di Liebherr può essere utilizzato con ganci di diversi produttori.

In Primo Piano

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Latest article

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

More articles

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Tag