venerdì, 3 Ottobre 2025

UNA NUOVA 160 DA EUROGRU AMICI

Must read

Un anno dopo aver festeggiato il cin-quantesimo dell’attività con 305 autogrù costruite tutte funzionanti e in circolazione, Eurogru Amici svela uno dei 6 nuovi progetti innovativi in sviluppo che aveva preannunciato: la nuova autogrù 160.35 4.0.

Naturale evoluzione della gamma 150, come per tutti gli altri modelli 160 già in produzione (160.30 e 160.40), la nuova autogrù di fatto diventerà la regina della sua gamma perché dagli altri modelli si discosta per la base stessa da cui i tecnici progettisti di Eurogru Amici sono partiti. Pur essendo nata relativamente in pochi mesi, grazie all’ausilio dei nuovi software 3D di progettazione di cui l’ufficio tecnico del Costruttore di Cento si avvale, la nuova 160.35 4.0 rivela proprio nella parte finale del suo nome, in quel 4.0, la nuova concezione su cui è stato basato tutto il suo sviluppo: rispondere alle nuove tecnologie 4.0 che stanno progressivamente prendendo piede nel settore del sollevamento e che in futuro sono destinate a migliorarne la produttività, la sicurezza e, probabilmente, an-che l’impatto ambientale.

Oltre all’implementazione della tecnologia 4.0, la nuova autogrù 160.35 4.0 adotta una componentistica di altissimo livello, a partire dall’acciaio con cui viene realizzata l’intera struttura, lo Strenx 1100, che ne garantisce prestazioni eccezionali racchiuse in un peso decisamente ridotto rispetto alla gamma di riferimento di questa macchina e alle sue capacità di sollevamento, che si attestano rispettivamente a 160 t di portata  per un’altezza massima di 35 m.

All’acciaio svedese, i tecnici di Eurogru Amici hanno abbinato cilindri oleodinamici di produzione nazionale ad alte performance, un’idraulica Load Sensing Hawe GmbH estremamente affidabile, caratteristica che condivide con i sistemi elettronici Hirschmann GmbH adottati che vengono gestiti tramite un software sviluppato in Italia.

Ovviamente, come recita lo stesso motto aziendale “Dal 1967 ci impegnamo a costruire autogrù all’avanguardia e personalizzate a misura di cliente” anche la nuova 160.35 4.0 rispecchia quella che è la caratteristica peculiare di tutte le autogrù nate a Cento: la loro produzione completamente Tailor Made. In effetti la nuova autogrù è il perfetto compendio della filosofia aziendale di Eurogru Amici, ossia unire sapientemente la continua evoluzione tecnologica e le richieste sempre più specifiche da parte degli utilizzatori in termini di prodotti sempre più performanti, alla cura artigianale che ha sempre contraddistinto questo Costruttore.

La prima unità è stata consegnata a metà dicembre a Euromec di Paglieta (CH) che la utilizzerà prevalentemente per operazioni di soccorso stradale. Altre unità prenderanno la strada per la Sud Corea, mercato che, insieme a quello domestico, è il più importante per Eurogru Amici che sta chiudendo il 2018 con un notevole incremento del fatturato. Nel 2019, infine, il Costruttore di Cento con-tinuerà lo sviluppo dei modelli esistenti cui affiancherà lo studio di un’unità particolare per le movimentazioni interne.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag