giovedì, 27 Novembre 2025

KALMAR PROSEGUE LA CORSA ALL’ELETTRICO

Must read

Kalmar ha compiuto un ulteriore passo verso l’obiettivo di offrire (come opzione) l’intero portafoglio di apparecchiature alimentate elettricamente entro il 2021 con il recente annuncio di Cummins quale fornitore di soluzioni per l’elettrificazione dei terminal tractor.

Il Kalmar Electric Terminal Tractor, che dovrebbe essere lanciato nel 2020, sarà equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 107 kWh in grado di caricarsi rapidamente in corrente continua. Ciò significa che gli operatori saranno in grado di sfruttare le opportunità di ricarica durante le interruzioni di turno. Per mantenere la durata della batteria, un sistema di gestione termica la mantiene entro il range di temperatura ottimale, consentendo alla macchina di operare in un’ampia gamma di climi. La soluzione di trasmissione Cummins elimina la necessità di una trasmissione elettrica sulla macchina, semplificando l’intero sistema e riducendo le esigenze di manutenzione.

Cummins fornirà la tecnologia powertrain, comprese le batterie, per il Kalmar Electric Terminal Tractor (KT2E). Kalmar ha già lanciato il trattore completamente elettrico Kalmar Ottawa (OT2E) negli Stati Uniti nel 2018. Questo prodotto si unisce al crescente portafoglio di Kalmar di apparecchiature completamente elettriche, compresi i carrelli elevatori leggeri e medi e la soluzione FastCharge (TM) di Kalmar per apparecchiature orizzontali incluso Vettori di AGV, Shuttle e Straddle.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag