giovedì, 3 Aprile 2025

UN NUOVO SOSTEGNO DAL PARLAMENTO EUROPEO PER I TRASPORTI ECCEZIONALI

Must read

L’europarlamentare olandese Caroline Nagtegaal ha scritto alla Commissione europea a sostegno della campagna dell’ESTA (la federazione europea che raggruppa le associazioni del trasporto eccezionale e del noleggio gru e autogru) per sviluppare corridoi per il trasporto eccezionale in tutta Europa e ridurre la burocrazia causata dal labirinto di permessi diversi richiesti dagli Stati membri.

La sua azione segue un incontro all’inizio di questo mese con il direttore dell’ESTA Ton Klijn che ha illustrato i problemi affrontati dalle società di trasporti eccezionali in tutta Europa.

Il tempismo dell’intervento del deputato europeo è significativo in ​​quanto sono attualmente in corso colloqui a Bruxelles sul finanziamento delle principali reti di infrastrutture dal 2021 al 2027 nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility”.

Tali discussioni includono una richiesta da parte delle forze armate europee e della NATO per rafforzare l’infrastruttura del continente e rendere più facile lo spostamento di carichi militari pesanti.

In seguito all’incontro con ESTA, Caroline Nagtegaal ha scritto alla direzione dei trasporti della Commissione chiedendo che le esigenze degli operatori di trasporti eccezionali e dei militari siano incluse in questi colloqui.

La Nagtegaal ha inoltre chiesto alla Commissione quali piani ha per ridurre la burocrazia e semplificare le disposizioni in materia di licenze e permessi per i trasporti eccezionali.

E ha invitato la Commissione a “concentrarsi sulla digitalizzazione delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, come sta già accadendo per il normale trasporto su camion all’interno dell’Unione europea”.

Nagtegaal ha esperienza nel settore dei trasporti avendo precedentemente lavorato per il Royal Schiphol Group di Amsterdam e l’Autorità Portuale di Rotterdam. Nel Parlamento europeo, si occupa di affari economici e innovazione ed è membro del partito liberale olandese VVD. Il VVD fa parte del gruppo ALDE, l’Alleanza dei liberali e dei democratici per l’Europa.

Dopo l’incontro con Ton Klijn, Nagtegaal ha dichiarato di essere rimasta sorpresa dall’ampiezza dei problemi che i membri dell’ESTA e il settore dei trasporti eccezionali devono affrontare.

“È chiaro che i trasporti eccezionali devono affrontare un labirinto di richieste di permessi che differiscono notevolmente tra gli Stati membri europei. Inoltre, le autorità europee stanno diventando più caute nel concedere i permessi perché non vogliono correre rischi sulle loro infrastrutture”, ha affermato Nagtegaal, sostenendo al contempo che i cambiamenti potrebbero essere in arrivo.

“Sono ottimista sul fatto che le mie preoccupazioni e quelle dell’ESTA saranno prese in seria considerazione perché si inseriscono nella strategia Connecting Europe dell’Unione Europea, un programma che è di alto profilo.

“Inoltre, l’economia europea si è rafforzata e ciò significa che ci sono più trasporti di ogni tipo e più trasporti eccezionali”.

L’europarlamentare ha inoltre precisato che l’obiettivo delle sue indagini riguarderà gli investimenti infrastrutturali e le problematiche relative alla digitalizzazione e alla riduzione della burocrazia dei permessi. “Solleverò la questione anche con colleghi attivi nel settore dei trasporti e con altri paesi all’interno del gruppo liberale del Parlamento europeo. Le preoccupazioni dell’ESTA sono un chiaro esempio di come il mercato interno debba essere sviluppato e riformato”.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag