domenica, 5 Ottobre 2025

LA MINI GRU COMPATTA JEKKO SPX 242 DI COFILOC NEL CUORE DELL’ALTA VELOCITÀ

Must read

Una mini gru compatta Jekko SPX424 di Cofiloc è stata impegnata per alcuni giorni in uno dei sancta sanctorum dei Frecciarossa, nella stazione di Mestre – Venezia. All’interno dell’hangar dedicato alla cura dei treni ad alta velocità, due convogli sono stati oggetto di un intervento volto alla manutenzione dei tettucci delle carrozze. Pannelli del peso di 40 kg ciascuno, per la cui rimozione si è reso necessario utilizzare una macchina in grado di operare in modo preciso e sicuro in poco spazio. La SPX424 è stata la scelta ideale per soddisfare le esigenze dei 4 tecnici di Trenitalia responsabili dei lavori, i quali sono stati formati da un tecnico specializzato Cofiloc, che con una dimostrazione d’uso ha illustrato caratteristiche tecniche e funzionalità della macchina.

Il relativo spazio sulla banchina, non ha rappresentato un ostacolo per la gru compatta, progettata per l’installazione di vetri e facciate, interventi indoor (centri commerciali, navi, scuole, ospedali, musei, aeroporti), outdoor e capace di lavorare su pendenze, scale, corridoi e altri ambienti difficili. L’altezza di lavoro e lo sbraccio – variabili, a seconda del jib, da 9 a 15 m e da 7,6 a 12 m – hanno consentito la movimentazione dei pannelli, che dispongono di 4 punti di ancoraggio. Operazione agevolata proprio dall’impiego del jib, che ha la portata di 800 kg (quella totale è di 2.400 kg) e dalla rotazione a 360°, che unitamente alle altre qualità tecniche, hanno contribuito ad ottimizzare tempi e risorse.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag