venerdì, 11 Aprile 2025

LA MINI GRU COMPATTA JEKKO SPX 242 DI COFILOC NEL CUORE DELL’ALTA VELOCITÀ

Must read

Una mini gru compatta Jekko SPX424 di Cofiloc è stata impegnata per alcuni giorni in uno dei sancta sanctorum dei Frecciarossa, nella stazione di Mestre – Venezia. All’interno dell’hangar dedicato alla cura dei treni ad alta velocità, due convogli sono stati oggetto di un intervento volto alla manutenzione dei tettucci delle carrozze. Pannelli del peso di 40 kg ciascuno, per la cui rimozione si è reso necessario utilizzare una macchina in grado di operare in modo preciso e sicuro in poco spazio. La SPX424 è stata la scelta ideale per soddisfare le esigenze dei 4 tecnici di Trenitalia responsabili dei lavori, i quali sono stati formati da un tecnico specializzato Cofiloc, che con una dimostrazione d’uso ha illustrato caratteristiche tecniche e funzionalità della macchina.

Il relativo spazio sulla banchina, non ha rappresentato un ostacolo per la gru compatta, progettata per l’installazione di vetri e facciate, interventi indoor (centri commerciali, navi, scuole, ospedali, musei, aeroporti), outdoor e capace di lavorare su pendenze, scale, corridoi e altri ambienti difficili. L’altezza di lavoro e lo sbraccio – variabili, a seconda del jib, da 9 a 15 m e da 7,6 a 12 m – hanno consentito la movimentazione dei pannelli, che dispongono di 4 punti di ancoraggio. Operazione agevolata proprio dall’impiego del jib, che ha la portata di 800 kg (quella totale è di 2.400 kg) e dalla rotazione a 360°, che unitamente alle altre qualità tecniche, hanno contribuito ad ottimizzare tempi e risorse.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag