sabato, 5 Aprile 2025

MONSUD SCEGLIE HAULOTTE PER LE GRANDI ALTEZZE

Must read

Fondata nel 1979 dall’Ing. Domenico Pierni, l’impresa di costruzioni Monsud S.p.A., con sede ad Avellino, è leader nel settore per la fabbricazione e installazione di strutture metalliche per edifici civili, industriali, ponti, acquedotti e impianti per la produzione di energia alternativa. In qualità di General Contractor, Monsud segue ogni progetto dalla fase di studio fino alla realizzazione dell’opera, garantendo elevata qualità nella fornitura di prodotti e servizi.

La filosofia aziendale porta la Monsud ad un costante miglioramento del servizio dedicato per offrire alla propria clientela la garanzia di un lavoro di altissima qualità. Per questo l’azienda ha recentemente rinnovato i suoi impianti industriali dello Stabilimento di Montemiletto (AV) per la lavorazione di travi in acciaio da 18 metri. Un nuova linea automatica di lavorazione che avvia un concreto processo di trasformazione dell’unità operativa verso l’industria 4.0 che porta ad una maggiore ottimizzazione dei processi verso lavorazioni in acciaio sempre più sofisticate e d’avanguardia.

Oggi Monsud ha una capacità produttiva di 1.500/2.000 tonnellate/mese, e un’attività di movimentazione e carico sino a 50 tonnellate. Per riuscire a sostenere questi alti livelli prestazionali si avvale di attrezzature e macchine molto performanti che riescono a rendere più agile e veloce il lavoro degli operatori. In questo contesto si inserisce perfettamente anche la flotta Haulotte in dotazione dell’azienda, che comprende piattaforme di varie tipologie – scissor, articolate, telescopiche – e che si è arricchita di recente di un nuovo modello a braccio articolato HA41 RTJ PRO. Macchina di nuova generazione, è una piattaforma estremamente versatile in grado di adattarsi perfettamente alle molteplici esigenze operative di Monsud.

Monsud sceglie Haulotte per le grandi altezze - Sollevare - - Montaggi Industriali Piattaforme aeree 3      Monsud sceglie Haulotte per le grandi altezze - Sollevare - - Montaggi Industriali Piattaforme aeree 2        Monsud sceglie Haulotte per le grandi altezze - Sollevare - - Montaggi Industriali Piattaforme aeree 1

“Abbiamo acquistato questa nuova piattaforma semovente articolata Haulotte per sostituire un vecchio modello della stessa tipologia di macchina, che abbiamo sempre utilizzato quotidianamente nei nostri cantieri in Sardegna per il montaggio di carpenterie metalliche ed impianti”. –  racconta l’Arch. Antonio Ruggiero, Direttore Tecnico del cantiere “Questa nuova macchina si va ad aggiungere alla flotta Haulotte che già possediamo in grado di raggiungere le elevate altezze che si riscontrano quando si lavora in questo campo di applicazione, dove gli interventi devono essere particolarmente meticolosi e quindi le macchine ad elevate performance sono indispensabili, anche per rispettare i tempi di esecuzione”.

La piattaforma semovente articolata ad alimentazione diesel HA41 RTJ PRO è una macchina che permette di operare a un’altezza di lavoro di 41,5 metri. Ammiraglia della linea di piattaforme a braccio articolato del costruttore francese, la HA41 RTJ PRO è caratterizzata da un’eccellente robustezza, cofani rinforzati con chiusure ergonomiche e una cesta completamente modulare con protezione del quadro comandi. Tra le sue caratteristiche principali, la capacità di movimento fuoristrada con 4 ruote motrici e direttrici abbinate all’assale oscillante, fino a 4 movimenti proporzionali e simultanei, il controllo continuo dello sbraccio, la cesta interamente modulare, il più corto raggio esterno di sterzata del mercato.

Progettata per durare nel tempo, dispone di un facile accesso a tutte le componenti per garantire una più agevole manutenzione, ed è dotata di sistemi di diagnostica proprietari di ultima generazione. Di assoluto livello, infine, la sicurezza e il comfort dell’operatore, grazie anche ai dispositivi speciali di sicurezza quale il sistema Haulotte Activ’Shield Bar.

Nella scelta dei fornitori, infatti, un ruolo importante è riservato da Monsud nei confronti della sicurezza e delle più recenti normative europee in materia, caratteristiche che ricerca anche nei suoi partner lavorativi.  Per le esigenze di sicurezza del lavoro in quota nei nostri cantieri” – continua l’arch. Ruggiero – “abbiamo la necessità di avere a disposizione macchine che non abbiano solo caratteristiche di portata e altezza operativa utile, ma che siano in grado di spostarsi in modo efficiente e sicuro anche in condizioni di terreno non ideali e in spazi di manovra ristretti. Oltre ovviamente alla conformità ai più elevati standard produttivi. A queste caratteristiche rispondono in pieno le macchine Haulotte“.

La nuova macchina è già al lavoro nei cantieri che Monsud ha avviato in Sardegna, in particolare per la realizzazione della Nuova linea di termovalorizzazione da 30 MW presso l’impianto di trattamento rifiuti di Macomer/Tossilo, e può contare sul supporto dei servizi di assistenza postvendita al cliente di Haulotte, sempre attenti nel cercare di risolvere qualsiasi problematica che può insorgere per quanto riguarda la manutenzione e l’operatività.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag