mercoledì, 16 Aprile 2025

KALMAR POTENZIA LE GRU STS NEL TERMINAL EUROGATE TANGER IN MAROCCO

Must read

Nuovo contratto per Kalmar, società parte del gruppo Cargotec che è stata incaricata di intervenire per potenziare le gru di banchina del terminal container marocchino TC2 di Tangeri, gestito da Eurogate Tanger, realtà costituita da Contship Italia, da Eurogate (entrambe parte del gruppo tedesco Eurokai) e dalle compagnie marittime MSC e CMA CGM.
L’intervento affidato a Kalmar, che inizierà i lavori nel primo trimestre del 2020 per completarli nel secondo trimestre dell’anno successivo, riguarderà 4 gru ship-to-shore del produttore cinese ZPMC, già operative nel terminal marocchino insieme ad altri mezzi per il sollevamento, molti dei quali a marchio Kalmar (comprese diverse rubber-tyred gantry cranes).

Le sts di Eurogate Tanger verranno innalzate di 11 metri e il loro sbraccio sarà aumentato di 6 metri: al termine del ‘trattamento’ le gru saranno così in grado di operare sulle navi portacontainer di ultima generazione con capacità fino a 23.000 TEUs, potendo lavorare fino alla 25esima fila di container.
Andrea Cervia, CEO di Eurogate Tanger, ha dichiarato: “Con questo investimento, il più ingente fin dall’avvio delle attività del terminal nel 2008, dalla seconda metà del prossimo anno Eurogate Tanger sarà in grado di accogliere navi Ultra Large Container Ships di ultima generazione. In questo modo guardiamo al futuro per rafforzare il nostro ruolo di hub di transhipment per i container in Mediterraneo”.
Eduardo Prat, Vice President Sales di Kalmar Automation Solutions, ha quindi aggiunto: “Eurogate Tanger è un nostro importante partner da molti anni e siamo contenti di poterli aiutare nell’aggiornamento dei loro mezzi di sollevamento, che presto saranno pronte ad operare sulle nuove mega portacontainer”.

In Primo Piano

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Latest article

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

More articles

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Bauma 2025, una spinta all’ottimismo

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel...

Tag