giovedì, 10 Aprile 2025

APRE LA SETTIMA EDIZIONE DEL GIS 2019, LA PIÙ GRANDE DI SEMPRE

Must read

Il giorno è arrivato. Apre oggi le porte al pubblico, l’edizione più grande del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, la settima organizzata da Mediapoint & Communications. 430 espositori, convegni e workshop animeranno per tre giorni – da oggi, giovedì 3 ottobre, a sabato 5 ottobre – gli spazi espositivi di Piacenza Expo, con la partecipazione dei più importanti costruttori di macchine per il sollevamento di materiali (gru, autogrù, carrelli elevatori, sollevatori telescopici, autoscale) e per il lavoro in quota (piattaforme aeree, piattaforme autosollevanti, ascensori da cantiere, montacarichi, tra le altre tipologie), oltre ai protagonisti dei grandi mezzi di trasporto (trailer, semirimorchi, SPMT-veicoli a propulsione autonoma). Uno spazio inedito e speciale sarà riservato per la prima volta agli AGV (gli Automated Guides Vehicles) per la logistica e la gestione dei processi di movimentazione industriale.

Dalle 9 del mattino il pubblico potrà invadere gli spazi espositivi (estesi per tutta l’area dei 30.000 metri quadrati di Piacenza Expo) fino alle 18 (stessi orari della giornata di domani, mentre sabato la chiusura della manifestazione è prevista per le 17). L’inaugurazione di oggi, con il taglio ufficiale del nastro per il varo delle settima edizione del GIS, vedrà la partecipazione ufficiale del sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, insieme al presidente di Mediapoint & Communications, Fabio Potestà. Poi via alla kermesse, con l’ampio programma di convegni che accoglierà gran parte delle figure di rilievo del mondo del sollevamento e dei trasporti, con numerosi ospiti istituzionali.

Tra i convegni in primo piano, l’appuntamento in Sala H (alle 9,30) sull'”Innovazione tecnologica Green nel comparto del sollevamento e della movimentazione industriale e portuale”, in relazione alle soluzioni sostenibili di propulsione di macchine e sistemi. In Sala D invece, Vericert avvierà (sempre dalle 9,30) un “Corso di aggiornamento per operatori di piattaforme di lavoro elevabili”, mentre (dalle 11 alle 12,30) in Sala B, Aisem tratterà il tema dello “Scarco in quota dalle PLE – Le informazioni da conoscere”. Tra gli appuntamenti del pomeriggio, da rimarcare quello sulla “Funzione del costruttore di PLE nella catena di valore del noleggio”, a cura di Ipaf. L’intero programma convegnistico è consultabile comunque sul sito gisexpo.it.

Gli eventi del GIS 2019 non si fermano qui. Ieri sera, a Palazzo Gotico, la principale (e più prestigiosa) dimora storica nel centro di Piacenza, si è svolta la prima delle tre Cene di Gala previste dal programma delle Giornate del Sollevamento. ha riguardato la consegna dei Premi Italplatform (Italian Access Platform Awards) ai costruttori di piattaforme aeree dell’anno. Stasera sarà la volta dei premi Itala (Italian Terminal and Logistic Awards), assegnati durante la cena di gala – sempre a Palazzo Gotico – agli operatori dell’ambito logistico e portuale. Gran finale per la cena di gala di domani, con gli ILTA (Italian Lifting and Transportation Awards), dedicati al mondo dei grandi operatori dei servizi di sollevamento con gru e ai trasporti eccezionali.

 

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag