martedì, 4 Novembre 2025

LIBRERIA BIM, LA PROSPETTIVA AVANZATA DI HAULOTTE È ONLINE

Must read

Haulotte si impegna costantemente per rispondere alle sempre nuove esigenze del cliente specializzato nel lavoro in quota. Tra queste nuove istanze ci sono le tecnologie digitali, che assumono un ruolo sempre più importante nei progetti di costruzioni. Per questo motivo Haulotte ha sviluppato una libreria BIM accessibile sia dal sito web Haulotte che dalla piattaforma cloud BIMobject, il principale “repository” internazionale di oggetti BIM.
Il BIM – acronimo di Building Information Modeling – rappresenta un’evoluzione “intelligente” del classico modello 3D, che ne integra anche fasi successive e attività gestionali. Il modello BIM contiene infatti non solamente le semplici informazioni geometriche di elementi costruttivi e componenti, ma anche tutti i documenti e le informazioni necessarie alla gestione tecnico-economica dell’intervento, alla sua realizzazione e alla successiva manutenzione.

Il BIM quindi rivoluziona il modo in cui gli edifici e le infrastrutture sono progettati, costruiti e gestiti nel settore delle costruzioni. Questo processo intelligente offre agli architetti, agli ingegneri e alle società di costruzioni le conoscenze e gli strumenti per pianificare, progettare e gestire in modo più efficiente un progetto di costruzione. Grazie agli oggetti basati su modelli 3D, possono visualizzare accuratamente il loro progetto in un ambiente virtuale.
Considerare l’infrastruttura virtuale o l’edificio prima della sua costruzione fisica contribuisce a ridurre i rischi del progetto e anticipare le sfide. Per le società di noleggio o costruzione, nonché per i clienti finali, l’utilizzo dei file BIM aiuta a identificare le migliori attrezzature necessarie per il lavoro e migliora la gestione logistica. Haulotte mette quindi a disposizione degli operatori gli oggetti BIM di piattaforme di lavoro aeree elevabili e sollevatori telescopici completi delle informazioni dinamiche pertinenti, incorporate negli oggetti BIM di Haulotte.
Le specifiche degli oggetti BIM di Haulotte vengono aggiornate su base regolare, in modo che il progetto funzioni sempre con informazioni sulla fonte sicure. Tutte le parti interessate del progetto possono accedere ai dettagli tecnici come altezza di lavoro, sbraccio orizzontale o capacità di sollevamento, per facilitare il processo di progettazione. Gli oggetti BIM di Haulotte agiscono semplicemente come le apparecchiature reali in cantiere, garantendo così che le apparecchiature soddisfino i più alti standard di sicurezza, produttività e prestazioni.
Le dimensioni ridotte dei dati rispondono a un utilizzo semplice e fluido, mentre il design rispetta i modelli di macchine Haulotte. I file di modellazione hanno parametri chiari e concisi, con intervalli di movimento minimi e massimi specificati con precisione. L’area di lavoro complessiva è stato definito in modo chiaro e continuo in modo che ogni macchina possa essere gestita in tutte le configurazioni possibili per raggiungere l’area di lavoro. I dati tecnici e quelli parametrici consentono agli architetti, agli ingegneri e alle imprese di costruzioni di determinare la piattaforma più adatto alle esigenze del cantiere.
La libreria BIM di Haulotte fornisce file di dati e oggetti 3D per creare e gestire virtualmente progetti di edifici e infrastrutture, dall’ideazione alla realizzazione. Al momento include otto modelli che coprono ogni gamma di macchine Haulotte: piattaforme a braccio articolato HA16 RTJ PRO e HA20 LE PRO, PLE a braccio telescopico HT23 RTJ PRO, modelli a pantografo compatti 10 DX, 12 DX e Optimum 8, piattaforme ad albero verticale Star 10 e il modello di sollevatore telescopico HTL 4017.
Gli oggetti BIM Haulotte possono essere scaricati gratuitamente sia in formato IFC che Revit (.rvt). Sono disponibili tre livelli di dettaglio, per quanto riguarda l’uso previsto e la fase di sviluppo del progetto. Rémi Heidelberger, Product Marketing Manager di Haulotte, ha annunciato” l’ampliamento progressivo della nostra libreria BIM rendendo disponibile per il download l’intera linea di prodotti Haulotte entro la fine del 2020”.

In Primo Piano

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

Latest article

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

More articles

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Tag