martedì, 9 Settembre 2025

MANITEX CON L’ITALIA DI PM E OIL & STEEL A CONEXPO 2020

Must read

Appuntamento a Las Vegas per le novità di Manitex rivolte al mercato americano del sollevamento. Il gruppo statunitense – che comprende le divisioni made in Italy di PM e Oil & Steel – presenterà in anteprima la gru su camion  2485T con braccio – a sei sezioni – da 85 piedi (26 m) e capacità massima fino alle 24 tonnellate.
All’anteprima sarà accompagnata la proposta del modello, già conosciuto, TC600. Nella categoria delle 60 ton, questa gru è caratterizzata da una lunghezza del braccio principale di 141 piedi (43 m) e un’altezza raggiungibile in punta di 194 piedi (59 m) con la dotazione di una prolunga. Il modello TC600 è dotato di un braccio a quattro sezioni e di una prolunga tralicciata, entrambi realizzati con acciai ad alta resistenza per consentire sollevamenti a raggio esteso, con uno sbraccio orizzontale notevole. La truck crane TC600 comprende alte prerogative di comfort, con una cabina spaziosa e ad alta visibilità mentre l’idraulica avanzata è quella ormai apprezzata e implementata da tempo sulla fortunata serie TC di Manitex in relazione alle grandi capacità di sollevamento conferite a questa serie di gru heavy duty. Una zavorra rimovibile e un telaio ausiliario dal design trapezoidale completano l’identità del modello in esposizione a Conexpo 2020.
Altri prodotti della linea TC esposti saranno la nuova TC500X – sempre con zavorra rimovibile – e il modello 26101C. La TC500X ha un braccio da 128 piedi (39 m) per un’altezza massima in punta (con prolunga opzionale) di 190 piedi (58 m). La nuova zavorra rimovibile costituisce per la gru un notevole vantaggio per la prerogativa di estendere il diagramma di carico, nella previsione di sollevamenti particolarmente impegnativi. Il modello 26101C ha una capacità massima di 26 ton e un braccio proporzionale a quattro sezioni da 101 piedi (30,8 m).
L’Italia di Manitex entra in campo a Conexpo con i modelli della linea MAC di gru articolate, con i modelli MAC 38.5 e  MAC 65. La gamma è basata sulle gru di fabbricazione PM. In particolare, il modello MAC 38.5 è un allestimento made in Usa del modello PM 38.5 SP, valorizzato da una nuova elettronica e disponibile con un braccio idraulico a otto sezioni. L’operatore può selezionare inoltre più di cinque modalità di estensione per il jib aggiuntivo, con angoli negativi fino ai 20°. Il modello MAC 65 ​​(allestito con gru PM 65 SP) è adatto invece per applicazioni pesanti, con un braccio a nove sezioni in grado di realizzare un’estensibilità orizzontale fino ai 21,9 m e uno sviluppo verticale massimo di 25,5 m. Il raggio operativo della gru, poi, aumenta in modo significativo con l’applicazione dei nuovi jib a sei modalità di estensione.
Veniamo alle novità di Oil & Steel. La divisione (italiana) di Manitex per le PLE rivelerà a Las Vegas il nuovo modello A62 per il mercato americano, allestito su autocarro Ford RAM 5500. Si tratta di una piattaforma aerea a braccio telescopico dall’altezza operativa fino ai 19 m, in grado di raggiungere uno sbraccio orizzontale di 12 m. Il modello A62 ha una capacità massima in cesta di 250 kg e una rotazione di 90+90°. La piattaforma A62 si differenzia dai prodotti della concorrenza su un mercato particolare come quello americano proprio in virtù delle dimensioni ridotte e di un’estrema rapidità nella messa in opera. I campi di applicazione previsti per l’A62 saranno quelli della manutenzione relativa alle illuminazioni pubbliche in ambito urbano ed extraurbano, lungo le arterie a percorrenza locale, e per l’installazione di insegne stradali e pubblicitarie. La stabilizzazione a X consente alla A62 un insediamento flessibile e in spazi ridotti, con la prerogativa di interventi versatili e molteplici in una sola giornata (a tutto vantaggio del TOC e dell’economia di impiego della piattaforma).

 

In Primo Piano

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Latest article

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

More articles

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Tag