giovedì, 21 Agosto 2025

TUNLIFT, ALTO GRADIMENTO IN GALLERIA

Must read

Palfinger AG sta rafforzando il suo focus innovativo nell’ambito della diagnostica di infrastrutture civili, come ponti e viadotti. In questo settore le piattaforme aeree giocano un ruolo chiave e Palfinger offre da tempo soluzioni innovative in relazione a questo ambito di applicazione.

Palfinger Platforms Italy è all’avanguardia nella stessa direzione di progetto, in virtù dell’allestimento speciale Tunlift.  Le dimensioni speciali della macchina – 2.180 mm di larghezza, con estensione bilaterale in modalità idraulica fino a 3.000 mm, per una lunghezza fissa di 4.700 mm – si abbina alla dotazione di parapetti e rivestimento antisdrucciolio per la parte calpestabile in alluminio; la capacità massima della piattaforma arriva a 500 kg (tre operatori per 240 kg, più 260 kg di materiale previsto). L’ingresso facilitato dalle ampie dimensioni è dotato di un sistema di controllo dell’accessibilità a cancello che ne scongiura l’apertura accidentale. Di particolare interesse è il sistema di differenziazione tra i vari livelli operativi della piattaforma che rende la curva operativa della piattaforma perfettamente coincidente con la volta del tunnel. Questo allestimento speciale sta riscontrando un crescente utilizzo in ambito nazionale nelle opere di manutenzione in galleria lungo i tratti stradali e autostradali e molte aziende che collaborano con società autostradali, ANAS, regioni, province e comuni stanno manifestando un notevole interesse.

Fra chi ha anticipato i tempi nell’acquisto – soddisfatto – del Tunlift, troviamo Di Bella Costruzioni Energy Service Company. Fondata nel 1982, opera come general contractor principalmente nel settore tecnologico e in molti altri ambiti che vanno dalla gestione di servizi di pubblica illuminazione, passano per le Smart City fino agli interventi in galleria. Uno dei punti di forza della Di Bella Costruzioni è certamente l’impiego di mezzi innovativi e grazie alla Sorbello Tre, distributore autorizzato e officina autorizzata per il marchio Palfinger, l’azienda vanta una flotta di 22 unità della gamma austriaca fra gru e piattaforme aeree.

“Il nostro acquisto è stato molto ponderato – dichiara Daniele Di Bella amministratore unico dell’azienda –  Si tratta di un prodotto unico nel suo genere. L’elemento più importante che ci ha fatto decidere per la scelta di questa macchina attiene alla versatilità del mezzo che ci consente, con una sola unità operativa di rispondere a tutte le esigenze che si presentano nell’eseguire i lavori in galleria. L’introduzione di questa piattaforma speciale è stata salutata con grande favore dai nostri operatori e capi commessa; in particolare, tra i vantaggi maggiori hanno riscontrato l’eccezionale capacità di carico che va anche oltre i 500 kg, un’ampia dotazione di accessori, la possibilità di utilizzo come PLE semovente, la dotazione dell’aria compressa, l’illuminazione di supporto, le prese elettriche operative. Anche dal punto di vista della sicurezza su strada, la Tunlift è all’avanguardia. I piani sfalsati Tunnel Inspection permettono di arrivare in ogni punto di intervento all’interno della galleria limitando lo sforzo operativo dei tecnici e il rischio, tutto vantaggio di una produttività continuativa e serena. Il nostro Ufficio acquisti, sta già pensando acquistarne una seconda unità, proprio per le prospettive di attività assidua e costante su tutta la rete autostradale nazionale e anche nei cantieri che seguiamo all’estero”.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag