giovedì, 10 Aprile 2025

E-LEARNING E SUPPORTO ALLA FORMAZIONE, L’AIUTO DI IPAF AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Must read

Tra le iniziative di supporto formativo a seguito dell’emergenza Coronavirus i Italia e nel mondo, arriva anche il prezioso contributo di Ipaf Italia, avamposto nel nostro Paese della Federazione internazionale per la formazione e la sicurezza del lavoro in quota. “Mai come in questo periodo, è la tecnologia a venirci in soccorso – spiega Maurizio Quaranta, nostro responsabile nazionale dell’International Powered Access Federation – Ipaf da qualche anno, seguendo la normale evoluzione delle cose, ha proceduto all’ammodernamento di tutto il proprio materiale didattico – sempre secondo i dettami della norma UNI ISO 18878 – sviluppando alcuni prodotti in modalità e-learning. È il caso della parte teorica del corso per OPERATORE di PLE, che è possibile svolgere, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012, in modalità e-learning dalla propria scrivania dell’ufficio o di casa”. In più, per venire incontro alle esigenze attuali legate all’emergenza Covid-19, sottolinea ancora Maurizio Quaranta “abbiamo pensato di estendere a 90 giorni il termine di validità dell’attestato di completamento del modulo e-learning, in modo da permettere al discente che abbia superato il modulo e-learning di eseguire nei tre mesi successivi presso il Centro di formazione IPAF il test teorico e la prova pratica”. Sicuramente un piccolo-grande aiuto per venire incontro alle esigenze formative in questo momento di grave difficoltà.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag