Dal quartiere generale della CMC di Bari, le piattaforme aeree superano l’emergenza Coronavirus e alzano il livello di sicurezza per continuare a pieno ritmo la produzione. Riceviamo e pubblichiamo qui la lettera della direzione centrale dell’azienda a tutti i clienti: “Cari e stimati clienti e partner di lavoro, l’Italia sta attualmente attraversando un’emergenza sanitaria inaspettata e straordinaria a causa della diffusione della patologia COVID-19 causata dal Coronavirus. Anche se questi giorni sono caratterizzati da incertezza per il nostro Paese, vogliamo rassicurarvi nel modo più accorato che la nostra azienda è attualmente attiva e operativa secondo i normali processi di fabbrica. Tutti i nostri dipendenti stanno bene e sono regolarmente al lavoro, con il beneficio di tutte le precauzioni necessarie e rispettando le nuove norme emanate dal governo italiano. Le nostre scorte di magazzino ci consentono di affrontare i mesi a venire con fiducia. Faremo del nostro meglio per evitare e risolvere qualsiasi possibile problema causato da questa emergenza per garantire a voi il nostro miglior servizio, come sempre. Tuttavia, al momento alcuni uffici pubblici non funzionano regolarmente e questa circostanza potrebbe causare ritardi nel rilascio dei documenti necessari al completamento delle procedure industriali. Vi terremo aggiornati su ogni possibile sviluppo e resteremo a vostra completa disposizione per ogni possibile domanda o dubbio da dirimere. Con i più cordiali saluti. Lo staff di CMC”.
CORONAVIRUS, ANCHE PER CMC CONTINUA LA PRODUZIONE DI PLE IN FABBRICA

In Primo Piano
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
Latest article
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
More articles
Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi
La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...
Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50
L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...
GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento
Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....