sabato, 4 Ottobre 2025

CORONAVIRUS, DA MULTITEL A PLATFORM BASKET LA STRENUA RESISTENZA DEI COSTRUTTORI

Must read

Di seguito vi forniamo un aggiornamento sulle situazioni produttive di alcuni costruttori primari nazionali di gru e piattaforme aeree, in questi giorni di emergenza pandemica Coronavirus. Si tratta di notizie ricavate nelle ultime ore che ben rendono il senso dell’impegno e della strenua resistenza delle realtà industriali italiane anche nel settore del sollevamento.

La continuità garantita da Platform Basket – confermata con un comunicato nei giorni scorsi, pubblicato sempre su Sollevare.it – riguardava fino a ieri i 60 dipendenti dello stabilimento di Poviglio, ma anche delle due aziende collegate per la fornitura dei componenti elettrici – la Qubiemme, con 30 dipendenti – e la TMC – dedicata alla carpenteria, sempre con 30 addetti. Purtroppo la decisione sofferta di sospendere l’attività – da ieri, 16 marzo, fino alla fine di questa settimana – è legata alla difficoltà nel reperire i DPI (mascherine e altri dispositivi di protezione dal virus) per i dipendenti, senza altra opportunità alternativa di fornire mascherine sostitutive con necessaria continuità. Dopo una riunione interna, di concerto con il personale, si è deciso unanimemente di sospendere l’attività, in attesa di notizie ulteriori. Di concerto con la clientela internazionale – che ha già dimostrato un solidale senso di responsabilità – la produzione sarà riprogrammata nei prossimi mesi, secondo un piano di lavoro ragionato e sostenibile.

Difficile la situazione anche a Manta (Cn), nello stabilimento Multitel Pagliero, dove laproduzione è in forte difficoltà, sempre a causa dell’irreperibilità di mascherine FFP2. Nelle ultime ore, l’azienda ne ha recuperate qualche centinaio del tipo utilizzato nelle sale operatorie, in modo da consentirne la sostituzione ai lavoratori – secondo le disposizioni della Spresal territoriale – che in precedenza hanno impiegato le FFP2 già disponibili per saldatori e verniciatori, distribuite alla maggior parte del personale – che conta su un organico di oltre 350 dipendenti.

Nel quartier generale di Palfinger Italia, a Reggio Emilia, sono state sospese le riunioni e gli incontri commerciali che coinvolgono la rete di vendita e i clienti, in attesa dell’evolversi della situazione relativa al Coronavirus. Per la fornitura delle macchine – gru, caricatori forestali e per il recycling, ricambi – ritardi e disfunzioni sono notevoli a causa dell’indisponibilità generalizzata dei trasporti dall’Austria all’Italia. Sospese anche le iniziative di formazione concertate con la casa madre Palfinger AG di Salisburgo e i corsi interni per il personale – che attualmente conta 60 dipendenti.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag