lunedì, 19 Maggio 2025

BACKSENSE BS-9000, IL RADAR DI BRIGADE ELETTRONICA PER CIMOLAI TECHNOLOGY

Must read

Opere civili, impianti di prefabbricazione e costruzione di ponti e viadotti, cantieri navali, marine e porti, industrie, acciaierie e impianti di produzione di energie rinnovabili, settori innovativi e speciali per i quali sono richieste attrezzature realizzate su misura: Cimolai Technology è tutto questo e molto di più. Cimolai Technology è un’azienda relativamente giovane che vanta però ottimi risultati: è stata fondata nel 2004, quando la famiglia Cimolai, leader mondiale nelle costruzioni in acciaio, decise di accettare una nuova sfida e investire in nuovi settori. Con una comprovata esperienza tecnica da un lato e la solida esperienza del gruppo Cimolai dall’altro, Cimolai Technology si qualifica come una società primaria nel settore, realtà solida ed affidabile, in grado di affrontare continuamente le sfide del mercato al fine di ottenere la piena soddisfazione dei propri Clienti. Qualità confermata anche dall’attenzione rivolta alla sicurezza: negli stabilimenti, in cantiere e sui mezzi.

BACKSENSE BS-9000, IL RADAR DI BRIGADE ELETTRONICA PER CIMOLAI TECNOLOGY - Sollevare - - Carrelli elevatori Macchine portuali 1
L’eccellente collaborazione con i propri partners è un altro dei punti di forza di Cimolai Technology: grazie a fornitori di fiducia è in grado di sviluppare le migliori soluzioni all’avanguardia. In particolare, per la sicurezza veicolare, Cimolai Technology utilizza con successo i componenti di Brigade Elettronica, leader da oltre quarant’anni in sistemi di sicurezza per veicoli commerciali e macchine operatrici. Un’applicazione di rilievo dei sistemi Brigade è indubbiamente l’utilizzo del radar Backsense per un controllo diretto della macchina. Nello specifico, Cimolai Technology ha installato BS-9000, il radar Brigade configurabile CAN ID, su un carrellone gommato. Il mezzo, che lavora in un parco di un’acciaieria, non ha un solo senso di marcia, può correre in entrambe le direzioni, pertanto si sono resi necessari quattro Backsense, ognuno nella parte esterna delle ruote, ad un’altezza di circa 1,40 m.

BACKSENSE BS-9000, IL RADAR DI BRIGADE ELETTRONICA PER CIMOLAI TECNOLOGY - Sollevare - - Accessori Carrelli elevatori Gru a Portale Macchine portuali Sicurezza Straddle carrier Tecnologia BACKSENSE BS-9000, IL RADAR DI BRIGADE ELETTRONICA PER CIMOLAI TECNOLOGY - Sollevare - - Accessori Carrelli elevatori Gru a Portale Macchine portuali Sicurezza Straddle carrier Tecnologia 1

Trattandosi di una macchina di dimensioni piuttosto importanti (alta 13 metri e larga 20), l’operatore, seduto in cabina di comando a circa 7 metri da terra, non ha la possibilità di controllare tutto il perimetro intorno e la sua attenzione è captata dallo spreader magnetico dei blocchi di acciaio che movimenta, da stoccare o caricare su vagoni o camion per la gestione del magazzino esterno. Deve pertanto avere la certezza che non vi siano ostacoli lungo le piste e, a tale scopo, Cimolai Technology ha installato Backsense, robusto, attendibile e preciso.
Un’esigenza nata in cantiere: poiché il carrellone lavora su tre turni, con operatori diversi, era necessario incrementare il grado di sicurezza ed evitare problemi di distrazione. Cimolai Technology, in collaborazione con Brigade Elettronica, ha messo a punto un sistema di ausilio attivo alla guida del semovente. I sensori del Backsense sono connessi tra di loro con una rete CAN BUS e, tramite un convertitore, collegati al PLC, il controllore programmabile installato a bordo della macchina; tale configurazione fa sì che il carrello legga i dati forniti da ciascuno dei quattro Backsense, avvisando prima l’operatore con un segnale sia visivo sia sonoro e, successivamente, con l’approssimarsi dell’ostacolo ed in mancanza di azioni correttive da parte dell’operatore stesso, rallentando o fermando la macchina, per impedire collisioni.
Considerando che il segnale del sensore è di ampio raggio, Cimolai Technology ha creato un software di interfaccia che filtra e regola le dimensioni delle aree di controllo, in altezza, larghezza e profondità, per prendere in considerazioni solamente gli ostacoli all’interno della linea di corsa e non nelle immediate vicinanze, evitando così falsi allarmi.
Un sistema molto utile, che aiuta concretamente la guida, sia perché dai sensori arrivano delle segnalazioni grafiche che permettono all’operatore di rendersi conto meglio dell’effettiva prossimità dell’ostacolo, sia perché, all’occorrenza, inizialmente rallenta e poi ferma il movimento, lasciando abilitata solamente la marcia in senso opposto all’ostacolo.
I dispositivi di supporto alla guida degli operatori, in particolare quelli attivi come Backsense, sono sempre più richiesti e sempre più importanti per abbattere i costi di produzione e aumentare l’efficienza, in totale sicurezza. Consentono, infatti, di svolgere le attività di movimentazione in tranquillità, senza preoccuparsi di pericolosi ostacoli.
Cimolai Technology, grazie a Brigade Elettronica, ha trovato la soluzione ideale, tanto che ha già montato Backsense® su un secondo carrellone gommato e su una gru su rotaia, a riprova che la nuova frontiera della salvaguardia sui mezzi è la sicurezza attiva.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag