Un progetto comune e innovativo per sostenere le imprese del territorio, nella prospettiva di una ripartenza di fornitori e clienti. L’ha intrapreso Merlo, costruttore storico e primario di sollevatori telescopici e macchine per le costruzioni, insieme a Intesa Sanpaolo – nell’ambito del Programma Filiere – con l’intento di assicurare benefici immediati per circa 500 aziende fornitrici e 130 dealer su tutto il territorio nazionale. Le aziende identificate, in virtù dell’appartenenza alla filiera, potranno accedere a un’ampia gamma di finanziamenti in tempi rapidi, alle migliori condizioni e velocizzando la fase di erogazione del credito
Il progetto nasce dalla comune sensibilità di due tra i più importanti attori del territorio piemontese. Con il Programma “Sviluppo Filiere”, lanciato nel 2015 e oggi rinnovato, il Gruppo Merlo e Intesa Sanpaolo hanno avviato una collaborazione che riguarda la filiera “a monte” dei fornitori e la filiera “a valle” del network dei dealer del Gruppo Merlo. Una collaborazione che ha la finalità di sostenere le piccole e medie imprese, collegate ad un leader di filiera di eccellenza, a superare l’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19 e avviare piani di rilancio e di crescita. Grazie all’accordo, anche attraverso lo scambio reciproco di informazioni industriali e settoriali, vengono facilitati l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e riconosciuti vantaggi economici, facendo leva sulle competenze settoriali del gruppo Merlo e sulla sua forte presenza territoriale. “Dietro le grandi aziende del Paese ci sono infatti migliaia di pmi che contribuiscono alla realizzazione dei loro prodotti e ne costituiscono la filiera produttiva, contribuendo al successo e all’affermazione dei marchi italiani nel mondo – rilevano dal quartier generale Merlo, a San Defendente di Cervasca (Cn) – La collaborazione permetterà quindi di valutare i fornitori e i dealer in quanto attori di una solida catena produttiva e di comprenderne correttamente i fabbisogni finanziari”. Le aziende che fanno parte della filiera del gruppo Merlo potranno beneficiare del “valore” della capo-filiera: migliore accesso al credito e finanziamenti in tempi rapidi, velocizzando il ricorso alla liquidità necessaria, nonché di condizioni migliorative e valorizzando, all’interno del processo di valutazione del credito del fornitore e del dealer, gli “intangible” connessi all’appartenenza alla filiera. L’accordo prevede un’ampia gamma di finanziamenti, in particolare quelli legati all’emergenza Covid-19, con la finalità di sostenere fornitori e dealer nel superamento della fase di difficoltà e accompagnarli nella ripartenza.
L’accordo è stato siglato proprio a San Defendente di Cervasca da Silvia Merlo, amministratore delegato dell’azienda, da Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, e da Teresio Testa, responsabile della Direzione regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria della banca. Silvia Merlo ha confermato che l’iniziativa con Intesa Sanpaolo “intende offrire un immediato e importante sostegno alle nostre imprese partner per affrontare l’emergenza Covid-19. Si tratta di un’azione concreta, volta a garantire la continuità dei loro flussi di cassa in questo momento particolarmente critico e a supportare i progetti e gli investimenti collegati alla ripresa delle attività. Insieme a Intesa Sanpaolo vogliamo essere ancora più vicini ai nostri clienti e fornitori, per sostenerli affinché sia garantita quella continuità operativa indispensabile nella fase di emergenza che stiamo vivendo”. Stefano Barrese ha definito il cuneese “terra di aziende con competenze uniche, in grado di primeggiare sui mercati internazionali. È fondamentale che la filiera possa beneficiare di questa posizione di forza, soprattutto in un momento critico come questo. Siamo felici di sviluppare con Merlo un’operazione che consente di supportare centinaia di piccole e medie realtà italiane. Il nostro obiettivo è salvaguardare il valore del Made in Italy, l’eccellenza delle filiere produttive, la forza del nostro export. Siamo convinti che le tante filiere italiane, guidate da leader di eccellenza, saranno in grado, proprio attraverso la forza dei legami produttivi, di superare questa fase di difficoltà e investire sulla crescita e sulla ripresa. Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 abbiamo riportato in bonis oltre 3.000 aziende italiane, ma preferiamo che le risorse arrivino prima, che il dialogo tra banca e imprese sia virtuoso, celere e costruttivo”.
MERLO CON INTESA SANPAOLO PER IL “SOSTEGNO DI FILIERA” ALLE IMPRESE

In Primo Piano
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS
Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...
ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa
Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...
Latest article
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS
Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...
ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa
Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...
More articles
Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale
A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...
Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager
Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...
L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...