Genie annuncia il lancio del nuovo sistema E-Drive di azionamento elettrico CA ottimizzato, disponibile per tutta la linea di piattaforme a forbice GS. La dotazione E-Drive è in grado di estendere il tempo di impiego della PLE, riducendo i costi di manutenzione, senza contare il fatto che i motori elettrici a corrente alternata E-Drive risultano silenziosi e senza emissioni inquinanti. I nuovi motori E-Drive sono senza spazzole e completamente sigillati e protetti contro acqua e umidità. “I proprietari delle GS si accorgeranno anche di spendere meno per le batterie durante la vita utile della piattaforma a forbice, grazie a un tempo di funzionamento più lungo per ogni carica e a un minor numero di cicli di carica per tutta la vita utile – afferma Michael Flanagan, responsabile di prodotto Genie – Sulla base del ciclo di test HIRD secondo gli standard del settore, le piattaforme a forbice E-Drive hanno mostrato un aumento del 30% del tempo di funzionamento per carica, con una riduzione fino al 20% dei costi delle batterie durante la vita utile”.
Grazie alle protezioni in acciaio ad alto spessore e alla maggiore altezza libera da terra, le piattaforme a forbice GS dotate di sistema E-Drive possono superare le prestazioni nei cantieri più impegnativi; con il 70% di tubi e raccordi idraulici in meno, diminuisce drasticamente la possibilità di perdite idrauliche. Le piattaforme a forbice Genie E-Drive hanno la capacità di superare pendenze fino al 25%, con il beneficio di una profondità del battistrada due volte maggiore rispetto ai modelli precedenti.
“Un angolo di sblocco di 14° consente a queste piattaforme a forbice di salire in cima alla rampa e scavalcarla senza toccare il fondo del carro-piattaforma, eliminando la necessità di usare argani per trainare le macchine sui rimorchi – conferma Flanagan – I nostri modelli GS più grandi beneficiano in modo significativo dei miglioramenti in termini di pendenza superabile e tempo di funzionamento offerti dalla tecnologia E-Drive. La riduzione di larghezza della macchina è evidente in un modello come quello della GS-4047. Lanciata nel 2014, la GS-4047 era larga 1,19 m per la necessità di alloggiare i freni idraulici. Con la riprogettazione in versione E-Drive – ora denominata GS-4046 – questo modello è ora più compatto, largo 1,17 m, in linea con il resto della nostra gamma di piattaforme a forbice di grandi dimensioni”.
LA FORBICE DEI VANTAGGI E-DRIVE PER LA SERIE GS DI GENIE
![[titolo] - [nome_sito] - E-Drive GENIE GS-4046 E-Drive GS-4047 - [categorie] [titolo] - [nome_sito] - E-Drive GENIE GS-4046 E-Drive GS-4047 - [categorie]](https://sollevare.it/wp-content/uploads/2020/11/titolo-nome_sito-e-drive-genie-gs-4046-e-drive-gs-4047-categorie.png)
In Primo Piano
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Latest article
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
More articles
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...