martedì, 19 Agosto 2025

LTM 1220-5.2, una Liebherr che scorre sul fiume

Must read

La sfida non era rappresentata tanto dall’intervento in cantiere – comunque di grande impegno tecnico – Piuttosto era l’accesso al luogo dell’intervento, da parte delle squadre di Movitram Grúas, in Colombia, con la gru all terrain LTM 1220-5.2. Il viaggio nella regione impervia delle piantagioni di caffè, tra montagne e boschi, ha visto un’impresa degna di Fitzcarraldo, con la gru Liebherr da 220 tonnellate in viaggio fluviale per otto chilometri su una chiatta che ha percorso silenziosa il corso del Rio Cauca.

L’area di cantiere è riferita al progetto “Autopista pacífico 2 che comprende la costruzione di autostrade, tunnel e ponti in una delle più remote regioni del paese, dove l’unica via di accesso via terra passa attraverso un ponte impraticabile per una gru dal peso complessivo di 72 tonnellate. Carlos Enrique Parra Ibagón, amministratore delegato di Movitram Grúas, con il suo team, ha valutato attentamente tutte le opzioni di trasporto. Alla fine, la scelta del trasferimento via acqua ha richiesto un impegno tecnico notevole, con la considerazione dei momenti di piena e di secca nello stesso alveo fluviale. “Un livellamento preciso e un fissaggio perfetto per il carico erano essenziali – ha commentato Paura – Non avevamo mai affrontato un lavoro del genere, con queste difficoltà logistiche. Dopo un tempo di percorrenza di tre ore, l’LTM 1220-5.2 ha finalmente raggiunto il sito senza difficoltà. Con carrelloni bassi abbiamo poi trasferito sulla terraferma l’attrezzatura e le zavorre”. Una volta arrivata al sito, la gru Liebherr da 220 tonnellate operative ha completato diversi lavori, tra cui il montaggio di una gru a torre e l’installazione di 25 manufatti per canalizzazione idrica in cemento armato, ciascuno del peso di 20 tonnellate.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag