sabato, 25 Ottobre 2025

Ranger, il pick-up Ford ora è chassis cab

Must read

Ford presenta una nuova versione chassis cab dell’ormai classico veicolo Ranger, offrendo ai clienti, che vanno dal settore edile a quello militare, la possibilità di realizzare facilmente veicoli su misura basati sul pick-up più venduto in Europa e vincitore dell’International Pick-up Award 2020.

Il telaio del Ranger consente di massimizzare la gamma di potenziali opzioni di allestimento. Ford ritiene che l’abbinamento della nuova versione chassis cab alle capacità di off-road tipiche della trazione integrale e l’affidabilità e l’efficienza nei consumi del propulsore diesel EcoBlue attirerà l’interesse di coloro che lavorano nei settori più specialistici, come quello delle PLE per il lavoro in quota.

Disponibile nella serie XL cabina singola, la versione chassis cab è l’ultima aggiunta alla gammaRanger, leader incontrastato nelle vendite in Europa dal 2015. Oltre alla scelta del veicolo base, i clienti dello chassis cab potranno beneficiare dell’esperienza di oltre 160 allestitori certificati Ford Qualified Vehicle Modifier(QVM) presenti in 13 mercati, creati per fornire supporto per ogni tipologia di esigenza. Robusto, affidabile e collaudato, il telaio chassis cab del Ranger è dotato di sospensioni posteriori adatte per gli impieghi più gravosi e una superficie posteriore piatta su cui gli allestitori possono realizzare le diverse personalizzazioni, fornendo una base versatile, grazie anche a una massa totale a terra (GVM) fino a 3.270 kg. Il design a cabina singola consente una lunghezza massima di allestimento di 2.518 mm.

Affrontare i terreni più impegnativi non sarà un problema per questa versione del Ranger, grazie alla capacità di guado fino a 800 mm, ai 237 mm di altezza da terra (prima dell’allestimento) e a uno sbalzo anteriore più corto. Inoltre, la versione chassis cab del Ranger offre una capacità di traino massima di 3.500 kg, consentendo agli operatori di trasportare facilmente attrezzature extra. La rete europea di allestitori certificati Ford (QVM) offre l’esperienza necessaria alle aziende per realizzare veicoli sicuri e su misura. L’Ovale Blu ha lavorato a stretto contatto con gli allestitori per ottimizzare il potenziale del telaio del Ranger affinché potesse adattarsi a un’ampia gamma di conversioni come cassoni, ribaltabili e piattaforme aeree. Tutti gli allestimenti QVM sono coperti da una garanzia che corrisponde a quella offerta di serie sui veicoli Ford. I clienti possono personalizzare ulteriormente il proprio veicolo con la gamma di soluzioni flessibili Ford Special Vehicle Options, inserendo diversi componenti speciali tra cui un connettore elettrico per il traino del rimorchio, batterie ad alte prestazioni per i carichi elettrici più elevati e un’interfaccia per collegare allestimenti e modalità del veicolo come, a esempio, un alert per evitare il ribaltamento del cassone a meno che il veicolo non sia parcheggiato e in folle. Il motore diesel 2.0 EcoBlue da 170 CV eroga 420 Nm di coppia supportato da un cambio manuale a sei rapporti, per trasportare facilmente anche i carichi più pesanti. Il sistema di trazione integrale è utilizzabile con un semplice comando di controllo, posto sulla console centrale, che consente ai conducenti di selezionare la trazione posteriore o la trazione integrale durante la marcia, per adattarsi al meglio alle mutevoli condizioni dei diversi scenari di guida. Inoltre, le marce ridotte migliorano le prestazioni in qualsiasi situazione di bassa aderenza. La versione chassis cab del Ranger sarà disponibile per gli ordini da gennaio 2021.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag