sabato, 5 Aprile 2025

A Flash Battery il “Premio dei Premi” della presidenza della Repubblica

Must read

Il “Premio dei Premi”, istituito dalla presidenza del Consiglio dei ministri per iniziativa della presidenza della Repubblica, corona un 2020 che certamente finirà negli annali di Flash Battery (azienda leader nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici), già insignita quest’anno del titolo di “miglior impresa under 40” dell’Emilia-Romagna“, del premio Deloitte quale “Best managed company” (entrambi i riconoscimenti hanno bissato i successi del 2019) e, poche settimane fa, inserita al 58° posto nella graduatoria delle 400 imprese italiane “campioni di crescita” tra il 2016 e il 2019 curata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza e dal quotidiano La Repubblica.

È stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad assegnare direttamente (seppure in streaming) al CEO di Flash Battery, Marco Righi, il “Premio dei Premi”, riconoscimento riservato a 9 delle 12 imprese vincitrici del premio “Imprese per l’innovazione” organizzato da Confindustria in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai e il sostegno di BNP Paribas e Warrant Hub.

“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi di questi riconoscimenti – sottolinea Marco Righi – e in particolare, di questo ‘Premio dei Premi’, sia per aver avuto l’onore dell’incontro con il presidente della Repubblica, sia per le motivazioni che hanno portato la giuria ad assegnarci questo straordinario riconoscimento”.

Flash Battery è stata premiata – come recita la motivazione – “Per gli investimenti nella ricerca e innovazione dell’azienda per lo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia e competitivi, in un mercato internazionale in continua e rapida evoluzione”.

“Sono ragioni – spiega il CEO Marco Righi – che entrano nel vivo della nostra attività, legandosi strettamente a quel lavoro di ricerca che impegna tanta parte dei nostri giovani collaboratori (62 in totale, con età media largamente inferiore ai 40 anni) ed è stata la chiave sulla quale abbiamo costruito tutta la nostra crescita”.

Nata nel 2012 ad opera dello stesso Righi e di Alan Pastorelli (oggi responsabile tecnico dell’azienda), Flash Battery chiuderà il 2020 con un fatturato superiore ai 14 milioni di euro, in crescita rispetto al 2019 nonostante gli effetti determinati, soprattutto nella scorsa primavera, dalla pandemia e dal lockdown.

“Il dato più rilevante di quest’anno – spiega Righi – è comunque rappresentato dai rilevanti investimenti in risorse umane, con l’ingresso di ben 14 nuove figure professionali, in massima parte di alto profilo (e tra queste il nuovo Sales Director, Matteo Donelli) e prevalentemente impegnate proprio in quei processi di ricerca e innovazione che ci sono valsi il premio “Imprese per l’innovazione” e, nella successiva ulteriore selezione, il “Premio dei Premi”.

L’azienda reggiana – che da alcun settimane è entrata nella nuova sede di Sant’Ilario d’Enza, realizzata su un’area di oltre 20.000 metri quadrati, con 1.500 dedicati agli uffici e 3.200 di area produttiva – esporta in 54 Paesi ed è oggi impegnata, tra l’altro, nel progetto europeo sulla mobilità elettrica automatizzata di merci e persone denominato NewControl (38 milioni di investimento complessivo, con 11 milioni erogati dall’Unione Europea), che la vede in partnership con enti di ricerca, Università (tra queste quelle di Pisa, Modena e Reggio Emilia, Technische Universität Delft, l’Universidad Carlos III de Madrid, il Politecnico di Torino) e aziende di diversi Paesi del vecchio continente.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag