La flotta della E. Vigolungo, azienda storica nel settore della produzione e lavorazione del legno, saluta l’ingresso di 14 carrelli nuovi carrelli Still per la gestione delle operazioni logistiche nell’impianto di Canale (Cn) e nel magazzino di Piobesi Torinese (To).
Cinque generazioni per 60 anni di continuo sviluppo tecnologico e organizzativo sono testimoniati da un fatturato di 34 milioni di euro e da un poderoso organico di 140 persone, dedicato alla produzione di pannelli a base legno, prevalentemente di pioppo. Il ciclo di produzione è totalmente ecosostenibile, poiché le piantagioni di pioppo abbattono circa 10 tonnellate di CO2 per ettaro, e si rinnovano nel tempo. La Vigolungo, infatti, pianta e coltiva gli alberi utilizzati per la propria produzione, dando vita ad un ciclo che crea futuro ed è garanzia di salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
La schiera di carrelli Still consegnata a Vigolungo comprende cinque RX 60-30, un RX 60-80, un RX 60-40 e sette RX 60-50 con baricentro di carico di 600 mm. Potenti, efficienti e a emissioni zero, gli RX 60 garantiscono prestazioni in linea, quando non superiori, a quelle dei carrelli termici. Ideali sia per la movimentazione delle merci in magazzino che per il trasporto di carichi pesanti nei piazzali, sono la scelta perfetta per le aziende che, come Vigolungo, cercano un carrello green ma non sono disposte a fare compromessi in termini di prestazioni. Per Vigolungo la sicurezza è al primo posto, tutti i carrelli sono quindi stati equipaggiati con i più avanzati sistemi di protezione e prevenzione, come la Still Safety Light – che proietta una luce fissa ad alcuni metri di distanza per segnalare l’avvicinamento del carrello –, e i sensori sulle cinture di sicurezza. Per una gestione ottimale della flotta, Vigolungo ha inoltre scelto di dotare tutti i carrelli del sistema FleetManager, innovativo software che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, così da programmare una rotazione utile ad evitare l’eccessivo logorio di alcuni carrelli a fronte del poco utilizzo di altri. Il FleetManager permette inoltre di monitorare gli accessi ai carrelli, responsabilizzando così gli operatori in merito al corretto utilizzo delle macchine, e consente di impostare parametri d’accesso o di guida in funzione del conducente che sta utilizzando il mezzo.
Still, efficienza incisa nel legno

In Primo Piano
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
Latest article
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
More articles
Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi
La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...
Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50
L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...
GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento
Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....