La flotta della E. Vigolungo, azienda storica nel settore della produzione e lavorazione del legno, saluta l’ingresso di 14 carrelli nuovi carrelli Still per la gestione delle operazioni logistiche nell’impianto di Canale (Cn) e nel magazzino di Piobesi Torinese (To).
Cinque generazioni per 60 anni di continuo sviluppo tecnologico e organizzativo sono testimoniati da un fatturato di 34 milioni di euro e da un poderoso organico di 140 persone, dedicato alla produzione di pannelli a base legno, prevalentemente di pioppo. Il ciclo di produzione è totalmente ecosostenibile, poiché le piantagioni di pioppo abbattono circa 10 tonnellate di CO2 per ettaro, e si rinnovano nel tempo. La Vigolungo, infatti, pianta e coltiva gli alberi utilizzati per la propria produzione, dando vita ad un ciclo che crea futuro ed è garanzia di salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
La schiera di carrelli Still consegnata a Vigolungo comprende cinque RX 60-30, un RX 60-80, un RX 60-40 e sette RX 60-50 con baricentro di carico di 600 mm. Potenti, efficienti e a emissioni zero, gli RX 60 garantiscono prestazioni in linea, quando non superiori, a quelle dei carrelli termici. Ideali sia per la movimentazione delle merci in magazzino che per il trasporto di carichi pesanti nei piazzali, sono la scelta perfetta per le aziende che, come Vigolungo, cercano un carrello green ma non sono disposte a fare compromessi in termini di prestazioni. Per Vigolungo la sicurezza è al primo posto, tutti i carrelli sono quindi stati equipaggiati con i più avanzati sistemi di protezione e prevenzione, come la Still Safety Light – che proietta una luce fissa ad alcuni metri di distanza per segnalare l’avvicinamento del carrello –, e i sensori sulle cinture di sicurezza. Per una gestione ottimale della flotta, Vigolungo ha inoltre scelto di dotare tutti i carrelli del sistema FleetManager, innovativo software che consente di verificare l’effettivo utilizzo di ciascun mezzo, così da programmare una rotazione utile ad evitare l’eccessivo logorio di alcuni carrelli a fronte del poco utilizzo di altri. Il FleetManager permette inoltre di monitorare gli accessi ai carrelli, responsabilizzando così gli operatori in merito al corretto utilizzo delle macchine, e consente di impostare parametri d’accesso o di guida in funzione del conducente che sta utilizzando il mezzo.
Still, efficienza incisa nel legno

In Primo Piano
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Latest article
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
More articles
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...