mercoledì, 29 Ottobre 2025

Report ERA 2020, prospettive migliori per il noleggio europeo

Must read

L’ERA (European Rental Association) ha riportato in questi giorni un aggiornamento del proprio Report 2020 sullo stato del noleggio nel Vecchio continente. Sebbene il settore europeo del noleggio di attrezzature sia stato gravemente colpito dalla pandemia nel 2020, secondo la disamina degli analisti le aziende sono state agili nell’adeguare i propri costi e adattarsi alle sfide. L’impatto complessivo della pandemia nel 2020, quindi, si è rivelato meno significativo di quanto previsto a settembre dello scorso anno.

Guardando al futuro, la relativa inerzia nel settore delle costruzioni e le politiche procicliche attese dai governi quest’anno si tradurranno in una prospettiva migliore del previsto per il settore del noleggio di attrezzature. L’aspettativa è che qualsiasi shock agli investimenti del settore privato sarà compensato da segmenti più resilienti, come infrastrutture e ristrutturazioni. È probabile che anche l’incertezza economica e gli investimenti in Capex limitati supportino i contratti di locazione.

Michel Petitjean, Segretario generale dell’ERA, ha dichiarato che “l’impatto della prima ondata della pandemia variava in modo significativo nelle diverse parti d’Europa e si riferiva direttamente alle risposte di ciascun paese alla crisi sanitaria, in particolare alle misure di blocco. Sebbene la seconda parte dell’anno abbia visto una ripresa nella maggior parte dei paesi, stimare l’intero 2020 è stato difficile. Questo aggiornamento fornisce un quadro molto più chiaro dell’impatto della pandemia sul settore degli affitti e di come si collega sia all’attività di costruzione che alle politiche governative. “

ERA ha stimato nel giugno 2020 che le regioni dell’Europa settentrionale e centrale erano state più resilienti della regione meridionale e del Regno Unito, ma questo aggiornamento mostra che il divario tra le diverse regioni dell’Europa è in realtà maggiore del previsto.

Europa settentrionale: Si stima che l’attività locativa in Danimarca (-2,3% rispetto a -5,5%) e Svezia (‑2,2% rispetto a ‑4,2%) sia stata ora molto più forte nel 2020 a causa di una migliore performance del settore delle costruzioni (-0,7% rispetto al -5,1% in Danimarca e al -1,5% rispetto al -4,5% della Svezia). In Finlandia, una migliore valutazione per l’attività di noleggio nel 2020 (-4% rispetto a -5,3%) è dovuta a una stima migliore per il PIL (-4,8% rispetto a -6,8%).

Europa occidentale e centrale (escluso il Regno Unito): In questa regione, due paesi hanno ottenuto risultati migliori del previsto. A causa di una migliore performance del settore delle costruzioni, ora stimato in -0,9% (precedentemente -5,3%), i Paesi Bassi mostrano un’attività di locazione del -2,3% rispetto alla precedente stima del -5,3%. Allo stesso modo, l’attività locativa in Germania è stimata al -3,1%, rispetto al precedente -4,7% con l’attività di costruzione ora al + 1,7% rispetto alla precedente stima del -2,8%.

Sud Europa: C’è poca variazione nelle stime dell’attività locativa in Italia e Spagna, con l‘Italia che mostra un aumento di 1 punto percentuale e la Spagna una diminuzione di 0,3 punti percentuali. La Francia rappresenta uno scenario speciale in quanto l’unico grande mercato degli affitti che mostra un’attività di noleggio inferiore a quella stimata in precedenza, -15% rispetto al -14,3%. Ciò è dovuto principalmente alla revisione dell’attività di costruzione al ribasso da -7,6% a -10,1%. Come conseguenza di questa forte diminuzione dell’attività di noleggio nel 2020, questo aggiornamento fornisce alla Francia la crescita più forte nel 2021 con un + 9,5%.

Regno Unito : Considerando il Regno Unito come un caso speciale a causa della Brexit, la stima per l’attività di noleggio nel 2020 mostra un miglioramento, a -14,8% rispetto al precedente -16,3%. Ciò è causato da un miglioramento simile dell’attività di costruzione in questo aggiornamento, da -9% a -5,6%.

Stime simili sono riportate in questo aggiornamento del SER per gli anni 2021 e 2022, sebbene siano molto più difficili da stabilire e, quindi, meno affidabili. Il settore delle costruzioni europeo dovrebbe riprendersi lentamente nel 2021 dopo un crollo nel 2020 causato dalla pandemia. La ripresa sarà, in parte, dovuta ad un effetto base meccanico oltre che alla ripresa dell’attività. I consumi e gli scambi dovrebbero migliorare nel corso del 2021.

In Primo Piano

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Latest article

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

More articles

Boman in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Boman srl si schiera in prima linea quando si parla di sicurezza e ambiente. Un atteggiamento virtuoso che accompagna la mission aziendale sin dalla...

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Tag