venerdì, 11 Aprile 2025

Arriva GIC OnLine, la fiera virtuale che dà voce al mondo del calcestruzzo

Must read

Una novità assoluta nel settore delle fiere virtuali, firmata Mediapoint & Exhibitions. Si tratta di GIC OnLine 2021, evento espositivo che aprirà i battenti il 24 marzo prossimo a supporto degli espositori che hanno aderito agli Italian Concrete Days, l’unica mostra-convegno in Italia dedicata alla filiera del calcestruzzo.
La fedeltà degli addetti del settore che hanno creduto all’iniziativa programmata a Piacenza Expo – nonostante l’incertezza legata alla pandemia da Coronavirus che portò, con il Dpcm del 24 ottobre scorso, alla cancellazione di tutte le fiere in presenza sul territorio nazionale – è stata confermata dai 160 espositori che hanno voluto credere in un evento alternativo in grado di promuovere nel modo più efficace le loro più recenti realizzazioni tecnico-commerciali.
“A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di organizzare la versione online del nostro evento – spiega Fabio Potestà, organizzatore del GIC-Italian Concrete Days – Riteniamo che questo evento virtuale offra una possibilità reale di presentazione e promozione di prodotti e strategie. Una possibilità di cui abbiamo reso partecipi anche le aziende che non avevano aderito al GIC 2020. Il GIC OnLine 2021 è la prima manifestazione fieristica virtuale dedicata allo specifico comparto del calcestruzzo, anche a livello internazionale, e costituisce per noi di Mediapoint & Exhibitions un’esperienza nuova che ha tutte le prerogative per agevolare utili contatti commerciali anche con gli operatori esteri, impossibilitati più di altri ai viaggi professionali in Italia dove – con molta probabilità – non si potranno svolgere fiere in presenza fino al settembre prossimo”.


“La decisione di organizzare il GIC OnLine 2021 è stata rafforzata inoltre dalle buone prospettive di sviluppo in Italia per il comparto delle infrastrutture – aggiunge Potestà – Gli investimenti pubblici, come sappiamo, sono stati in passato inadeguati anche solo per garantire (come abbiamo tragicamente sperimentato con il crollo del Ponte Morandi) la sicurezza dei cittadini. Non vi è dubbio, inoltre, che i cospicui stanziamenti promessi dalla Comunità Europea e le agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni e l’adeguamento sismico degli immobili, avranno una benefica influenza sul mercato domestico almeno per il prossimo triennio, un fatto questo che sta rivelando un rinnovato interesse per il nostro Paese anche da parte di numerose imprese estere del comparto. Poiché sono molti anni che promuoviamo l’evento GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days anche a livello internazionale, partecipando con un nostro stand alle principali manifestazioni del settore, abbiamo a disposizione oggi un ampio database di imprese italiane e mondiali che stiamo già invitando a visitare il GIC OnLine 2021, dove, attraverso uno stand virtuale, sono presenti anche alcune delle più importanti associazioni italiane ed estere della filiera del calcestruzzo”.

Il settore del sollevamento è coinvolto in modo importante nell’evento di GIC OnLine, dal momento che il comparto delle gru edili (a torre e automontati), il segmento delle autogrù telescopiche multistrada e off-road – molto frequentato soprattutto dalle imprese di prefabbricazione del calcestruzzo e dai montatori -, quello delle gru in alluminio per lattoneria e coperture e quello degli elevatori di materiali, oltre alle numerose tipologie di piattaforme aeree semoventi e autocarrate dedicate alle lavorazioni nell’edilizia residenziale e industriale, costituiscono altrettante categorie coinvolte nei cantieri e negli interventi in quota che hanno come comun denominatore il calcestruzzo. Da parte di questi attori “tangenziali” e importanti per il concrete world, l’opportunità del GIC OnLine rappresenta una straordinaria e opportuna linea di resistenza contro i limiti imposti dalla pandemia e nella prospettiva di una proficua innovazione tecnologica delle modalità fieristiche e promozionali.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag