giovedì, 21 Agosto 2025

Mollo Noleggio, un’onda (sostenibile) che cresce anche nel 2021

Must read


Con una performance superiore a quella del mercato, malgrado il contesto sanitario, il 2020 si chiude con ottimi risultati per Mollo Noleggio, che si conferma reantal leader in Italia nel macrosettore delle macchine e attrezzature per l’edilizia, l’industria e l’agricoltura.
Risultati estremamente positivi per la società albese, con un incremento del fatturato del 10,7% rispetto al 2019, grazie ad una squadra di 327 collaboratori e una presenza capillare con 38 centri noleggio gestiti direttamente in 7 regioni: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria.
I clienti serviti nell’anno appena trascorso sono stati 15.000, i contratti di noleggio oltre 53.000 per un totale di 61.000 attrezzature noleggiate in Italia e in Europa.
La flotta noleggio conta oggi oltre 8.000 unità, con un’età media di 4,2 anni e si conferma tra le più complete, innovative e giovani in Italia.
Il piano acquisti 2021 di Mollo Noleggio prevede un ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi nel segno della sostenibilità.
Già confermati 1.300 nuovi mezzi e attrezzature in arrivo entro l’anno, per un valore di oltre 35 milioni di euro, con grande attenzione ai prodotti elettrici, litio, ibridi ed euro 6.
Per quanto riguarda quest’ultima tipologia di motorizzazione, Mollo Noleggio si è prefissata l’obbiettivo di alienare entro fine 2021 le piattaforme autocarrate patenti b e c e gli autocarri patenti b e c con motore euro 4 e euro 5, a favore di modelli euro 6 di ultima generazione.

2020: un anno importante nonostante la pandemia
Durante la crisi sanitaria, Mollo Noleggio si è mobilitata per assicurare la continuità del servizio ai propri clienti, in sicurezza. Da sempre Mollo Noleggio segue un protocollo preciso in merito alla pulizia e sanificazione dei mezzi disponibili a nolo, utilizzando solo prodotti contro virus, batteri e funghi autorizzati dal Ministero della Salute.
Accanto a questa prassi quotidiana, l’azienda ha predisposto presso la sede e le proprie filiali le necessarie misure per il contenimento del contagio: utilizzo delle mascherine, divisori in plexiglass trasparenti, percorsi obbligati, termoscanner per il rilevamento della temperatura corporea, colonnine dispenser di gel igienizzante.
Proprio durante i difficili mesi della pandemia è arrivata la notizia della vittoria agli European Rental Awards nella categoria “grande società di noleggio”, prima volta in assoluto per una società di nolo italiana.
Eccellenti prestazioni, attenzione ai collaboratori, investimenti e strategie vincenti hanno valso a Mollo Noleggio il raggiungimento di questo importante traguardo che premia anche l’italianità e i valori familiari che caratterizzano l’azienda.

Alti standard qualitativi e attenzione all’ambiente
Nel 2020 Mollo Noleggio ha dedicato molta attenzione all’adeguamento dei propri centri nolo agli standard qualitativi che l’azienda si è prefissata: rivisitazione degli uffici, delle sale adibite ai corsi di formazione, dell’area mensa, dell’officina (in particolar modo dei banchi di lavoro e dei ponti sollevabili), della comunicazione visiva.
Nel 2021 partirà il progetto di realizzazione in ogni filiale di un’”area relax” per i nostri collaboratori, allestita con divani, poltrone, tv, cucina, zona lettura e svaghi come calcio balilla e ping pong. Da sempre Mollo Noleggio è attenta e sensibile ad introdurre all’interno dei propri processi produttivi comportamenti volti alla riduzione dei consumi e al rispetto della natura. L’azienda ha esaminato tutto, dalla flotta noleggio all’uso della carta, e ha rafforzato l’impegno a ridurre al minimo il proprio impatto ambientale.
Alcuni tra i più importanti progetti realizzati comprendono:

  • Riduzione della carta – firma digitale dei contratti di noleggio ha consentito la riduzione del 68% della carta.
  • Impianti lavaggio – L’azienda ha portato avanti il progetto, avviato nel 2019, di rinnovo degli impianti di lavaggio ubicati presso i propri centri noleggio, con l’installazione fuori terra di innovativi impianti mobili brevettati, non ancorati. Si tratta di sistemi autonomi ed ecosostenibili per il lavaggio di macchinari ed attrezzature, che consentono di evitare l’inquinamento e la contaminazione accidentale del suolo da parte di olio, grasso, idrocarburi e altri contaminanti. Oli e fanghi vengono infatti filtrati e rimossi per poi poter essere eliminati correttamente. Consentono inoltre di risparmiare l’80% dell’acqua.
  • Prodotti eco-sostenibili per la pulizia della flotta noleggio – Per la pulizia della propria flotta Mollo Noleggio utilizza solo prodotti eco-sostenibili, professionali, sicuri, che garantiscono elevate prestazioni e rispetto per l’ambiente.
  • Aspirazione fumi – In linea con la propria filosofia “green”, entro i prossimi 18 mesi Mollo Noleggio installerà nelle officine delle proprie filiali impianti di aspirazione dei gas di scarico, per raccogliere ogni traccia di gas nocivi, evitando che questi vengano dispersi e diventino un pericolo per la salute dei nostri collaboratori e per l’ambiente.
  • Luci led – L’azienda ha trasformato tutti gli apparecchi illuminanti delle proprie filiali in led, con un minor consumo di energia e pertanto una riduzione delle emissioni di CO2 connesse alla produzione di elettricità.
  • Ibrido e litio – Ampio spazio nella flotta Mollo Noleggio all’offerta di prodotti con tecnologia “ibrida” e “litio”, per soddisfare la crescente esigenza di attrezzature da costruzione ecologiche necessarie per lavorare all’interno di edifici e in ambienti sensibili alle emissioni, ad esempio centri storici, zone residenziali, giardini e parchi, scuole, edifici pubblici, cantine, ospedali, industrie alimentari e farmaceutiche.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag